Nei pressi di Albareto (Parma) sulla sponda sinistra della Valle del torrente Gotra, abbiamo ripreso il 2 ottobre 2017, un esemplare di Gheppio comune (Falco tinnunculus), prima posato su un filo e in poi in volo.
Il Gheppio comune (Falco tinnunculus) è uno dei rapaci più conosciuti, grazie alle caratteristiche lunghe ali appuntite.
Guarda i post Animali, foto
ATTENZIONE!!!!
Nonostante lo zelo e l’attenzione prestata, NON E’ GARANTITA l’esatta identificazione degli insetti, animali e flora descritta sul sito.
Una vostra verifica personale è sempre raccomandata
… il paesaggio autunnale intorno, fa risaltare il bellissimo animale selvatico (un bel rapace diurno), quasi a sfidare la “logica delle cose”.
Guarda i post Gheppio
e
Gheppio comune (Falco tinnunculus) in volo
Gheppio comune sul filo, probabilmente in atteggiamento di caccia
L’incontro così da vicino di un animale selvatico in piena libertà, fortuito e fugace (come in questo caso), riesce a dare forti ed istintive emozioni e può regalare sensazioni indescrivibili.
Ecco alcune immagini del Gheppio comune (Falco tinnunculus), un uccello che vive in ambienti aperti, steppe, praterie, boschi e spesso nidifica perfino nelle città.
Abbiamo letto che …
(fonte www.uccellidaproteggere.it – Clikka)
Tra i più piccoli rapaci italiani, il Gheppio misura appena 35 cm, con 70-90 cm di apertura alare.
Il piumaggio è di color bruno-rossiccio e mostra diverse macchie scure sul dorso, mentre il capo e la coda appaiono di tonalità grigio-scura.
Al termine della coda, si nota una tipica macchia bianca, mentre la parte inferiore è bianco sporco e le zampe gialle.
Proprio osservando la coda è agevole distinguere i sessi: nei maschi si presenta grigia, con una bandana nera all’estremità; nelle femmine, invece, è di un colore bruno-rossastro più uniforme e striata di nero.
(…) Nidificante stazionario, migratore e svernante, il Gheppio è distribuito in tutta Italia, con maggior diffusione nelle regioni centro-meridionali e insulari.
Predilige gli spazi aperti con vegetazione bassa, dove può facilmente dedicarsi alla caccia e trovare luoghi sicuri dove posarsi.
Si nutre di piccoli roditori, insetti, lucertole, piccoli serpenti e uccelli, quali storni, passeri e allodole.
CURIOSITA’
I suoi eleganti volteggi disegnano coreografie maestose durante il volo.
Questi movimenti, simili a una danza, sono valorizzati dalle tipiche ali “a ventaglio”.
Guarda i post della categoria
Le immagini e questo piccolo testo speriamo sia utile a far appezzare e rispettare la biodiversità del nostro territorio.
Galleria immagini: Gheppio comune (Falco tinnunculus) posato sul filo – Albareto (Parma) – 2 ottobre 2017
Non si può salvare ciò che non si conosce, per questo occorre osservare con considerazione e rispetto: dunque ci auguriamo che anche queste immagini e il breve testo siano utili e possano costituire un piccolo passo per far comprendere, appezzare e rispettare la “biodiversità” del nostro territorio.