L’alba del 12 ottobre 2017, ha regalato al “Castello” (Fortezza) di Bardi (Parma) in Val Ceno, un favoloso e inaspettato inizio di giornata con bellissime nuvole colorate sulla Val Ceno.
Guarda i post Pennellate nel cielo e
Panoramiche
Alcune immagini delle affascinanti nuvole colorate (insolite e sorprendenti “pennellate”) apparse nei pressi di Bardi (Parma) in Val Ceno (Parma) all’alba del 12 ottobre 2017: uno spettacolo curioso, magico ed emozionante, “tra terra e cielo” …
(guarda i post Natura)
La luce che filtrava dalla nuvole colorate, illuminava le vette dei monti, mentre il verde dei prati, risaltava tra il colore scuro dei boschi per la gioia infinita dei nostri occhi, donandoci una incomprensibile sensazione di bellezza e di pace.
Guarda i post Bardi
Abbiamo letto che…
Castello di Bardi
Descrizione: Posto su un’altura naturale di diaspro rosso, il castello, di origine medievale, fu prima residenza della famiglia dei Landi e successivamente, in epoca borbonica, presidio militare.
Più volte rimaneggiato, il castello conserva ancora il vecchio mastio, torre quadrata più alta e decentrata coronata da beccatelli squadrati in pietra, probabile sostegno di ponti mobili in legno per le sentinelle.
Le alte torri angolari scandiscono agli angoli un percorso particolarmente suggestivo per il visitatore che compie per intero il giro delle mura, lungo il cammino di ronda, sostenuto da beccatelli trilobati, molto decorativi.
Dalla centralissima piazza d’armi la visita prosegue al salone, al museo stabile di civiltà contadina per concludersi alla sotterranea ghiacciaia.
Visitabile anche il Bastione dell’artiglieria fatto costruire da Manfredo Landi il Magnifico nel XV secolo, recentemente restaurato.
All’interno della fortezza sono presenti un book shop e servizi per disabili.
Bardi si trova a circa 65 km da Parma. Per raggiungerla in auto seguire l’autostrada A15 uscita Fornovo, poi la provinciale per Varsi-Bardi oppure, sempre da Parma, la SS 62 fino a Fornovo, continuando poi con la provinciale per Varsi. In autobus linea extraurbana Parma-Fornovo poi di qui linea Fornovo-Bardi.
Fonte turismo.comune.parma.it (CLIKKA)
Un particolare delle alture di Bardi (Parma): immagini che evocano pensieri e sensazioni lontano dalla realtà quotidiana.
Si tratta di paesaggi di montagna dell’Appennino parmense e precisamente nella Val Ceno, colti durante un inizio di giornata.
Ecco allora alcuni semplici scatti che ritraggono il “Castello” (Fortezza) di Bardi (Parma), con il borgo e “nuvole colorate”, qualcosa di “intramontabile”, come del resto tutte le cose belle della vita !
Galleria immagini:Alba con nuvole colorate al “Castello” (Fortezza) di Bardi (Parma) – 12 ottobre 2017
Guardandoci attorno scopriremo, nel nostro Appennino, dalla Val Gotra alla Val Baganza in “valgotrabaganza”(termine di fantasia usato come nome del “blog” e derivante dall’unione dei nomi delle valli degli autori, la Val Gotra e la Val Baganza e dei rispettivi torrenti che le attraversano, non così noti, ma che nel nostro immaginario rappresentano l’intero Appennino e la montagna in genere), tantissimi angoli fantastici con scorci particolari e suggestivi, che la natura ci offre.
(guarda i post Natura)