Ecco un bel esemplare di Upupa (Upupa epops), nei pressi di un cortile di un’abitazione a Tombeto di Albareto (Parma) in Val Gotra, il 14 settembre 2017.
L’Upupa (Upupa epops) è uno dei tanti animali, osservati con sempre rinnovata meraviglia, che si possono incontrare nella nostra zona: con la sua forma slanciata ed elegante attira subito l’attenzione.
Guarda i post Upupa (Upupa epops) e Animali, foto
L’Upupa, riconoscibile per il suo lunghissimo e sottile becco incurvato, cresta di penne erettili a ventaglio, piumaggio di colore rosa scuro con vistose striature bianche e nere sulle ali e sulla coda, è sicuramente un uccello particolare e molto bello, piuttosto raro da incontrare e soprattutto da fotografare. Guarda Upupa ripresa nei pressi di Albareto in Val Gotra (aprile 2012) – immagini
Le upupe sono l’unica specie della famiglia degli upupidi, appartenente all’ordine dei coraciformi.
L’upupa è lunga circa 28 centimetri ed ha un becco lungo, sottile e leggermente incurvato con il quale cattura insetti e altri piccoli animali che vivono sul terreno.
Per questo motivo, sebbene durante la notte trovi riparo sugli alberi, l’upupa passa molto tempo a terra.
Galleria immagini: Upupa (Upupa epops) a Tombeto Albareto (PR) – 14 settembre 2017