

Durante la Messa solenne, che ha coinvolto ed emozionato molti dei presenti, viene ricordato quell’attimo in cui, secondo la tradizione, il tempo si è fermato … per lo stupore, perché a Betlemme era nato Gesù, un Dio “bambino”.
Il mistero del Natale del Signore è mistero della Luce bagliore nelle tenebre, della Parola fatta carne e del Pane disceso dal cielo.
Ecco alcune immagini della Chiesa di San Giovanni Battista in Tombeto di Albareto (Parma), addobbata con passione per festeggiare uno dei momenti più lieti del Cattolicesimo:la nascita di Gesù;
![]() |
![]() |
![]() |
un’occasione che ci fa riflettere sulla religiosità popolare che tanto ha contraddistinto la formazione e l’identità delle comunità di montagna, un ritorno alle origini per valorizzare le nostre radici, per rivivere ricordi ed emozioni attraverso la magica atmosfera del Natale.
![]() |
![]() |
![]() |
Ecco il semplice Presepe allestito ai piedi dell’altare di San Martino.
![]() |
![]() |
![]() |
Al termine della Messa, il consueto rito dell’adorazione (con “bacio”) di Gesù Bambino.
![]() |
![]() |
![]() |
Alcune immagini foto-racconto
![]() |
![]() |
![]() |
Galleria immagini Tombeto di Albareto (Parma) – “Santa Messa festiva nella Solennità del Natale del Signore” Natale 2012 (25 dicembre 2012) (immagini di Alessandra Bassoni – testi di Alessandra Bassoni e Pietro Zanzucchi)
Immagini della Chiesa di San Giovanni Battista in Tombeto di Albareto (Parma), addobbata per festeggiare il Natale 2012 (23 dicembre 2012 – immagini di Alessandra Bassoni)
… un po’ di storia:
testo tratto dal sito Istituto comprensivo Prospero Valeriano ManaraAlla scoperta di Albareto e dei suoi dintorni – Allegato 10
Natale era una festa molto importante perché celebrava la nascita di Gesù. La Messa di mezzanotte era un grande evento, le persone arrivavano dalle frazioni più lontane affrontando anche bufere di neve ed il freddo.
A quei tempi non c’erano le automobili; a volte i più fortunati riuscivano a costruirsi una slitta rudimentale.
La Chiesa era parata a festa e le persone, prima di tornare a casa, baciavano la statua di Gesù Bambino e gli abitanti di Tombeto si soffermavano ad ammirare e a pregare davanti al Presepe allestito nell’altare di San Martino.
Tombeto era l’unica frazione ad avere il Presepe che, ogni anno, veniva allestito dal signor Borella Giovanni, marito della maestra Mazzoli Luisa.
Fuori, sul piazzale della Chiesa, adulti e bambini si scambiavano gli auguri. Era un momento di gioia per tutti. Poi ognuno, con passo svelto, si univa ai familiari o ai vicini per tornare a casa e nel buio della notte si sentivano le loro voci allontanarsi e diventare sempre più flebili e lontane.
La signora Varacchi Maria ricorda una poesia che le aveva insegnato la sua maestra e che lei aveva recitato in Chiesa , durante il Vespro, il giorno di Natale:
Viva il Bambin celeste
Che giace sopra il fien
E frena le tempeste
Del firmamento in sen.
Nel grembo di Maria
Nel suo deserto ostel
Addita a noi la via
Che ci conduce al ciel.FILASTROCCA DI NATALE
Canta canta rose e fiù
Le nasuu u nostru Signù
Le nasuu in Betlemme
Tra u bö e l’asinello
Ne ghè fassa né mantello
Per fasà stù Gesù belluGesù bellu Gesù Maria
Tutti i angeli in cumpagnia.
Bella prece bell’atà
Bella Messa fù cantà;
fù cantà da nostru Signù
chè dipintu sulla cruse
e la cruse è tantu bella
ca slusia da in cielu in terra
in cielo in terra a slusirà
cinque piaghe a mustrerà.Chi a sa e chi a disa
Dio ghe dona u Paradisu
Chi a sa e chi a canta
Dio ghe dona gloria santa
Chi na sa, chi na zerca d’imparà
U dì du giudiziu u se pentirà.(Anna Bassoni)
Opera prodotta dalla SCUOLAMEDIA DI ALBARETO dell’Istituto Comprensivo“Prospero Valeriano Manara” di Borgo Val Di Taro – 01/06/2003
video correlati a Don Duillio Schiavetta
Compiano PR benedizione delle acque del Taro intervista 01 07 2012
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=DhCiB_Jty5k[/youtube]
Foto miste di don Duilio Schievetta (Albareto) Unità Pastorale Alta Val Taro & Ceno
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=SwdKP3Xf-mA[/youtube]
articoli correlati:
Notte di Natale 2012: “Santa Messa della Natività” animata dalla Corale “Perché no !?” – Groppo di Albareto (Parma) – immagini 24-12-2012
13 dicembre…Santa Lucia in Val Gotra – Groppo di Albareto (Parma) Parrocchia San Pietro Apostolo – immagini 16/12/2012
San Pietro parrocchia Groppo di Albareto in Val Gotra – immagini 01-07-2012
31-05-2012 Messa al Bivio di Groppo, Tombeto e Boschetto – Albareto (Parma)
Messa alla “Maestà del Bivio” in località bivio di Groppo, Tombeto e Boschetto – Albareto (Parma)
Le Rogazioni e le “Maestà”
Il mondo contadino, con i suoi ritmi legati alle stagioni e alle attività nei campi, era fortemente influenzato dalla religiosità.Segni tangibili di questa devozione (specialmente quella mariana) sono le “Maestà”, oratori e cappelle edificate un po’ ovunque.
I Tesori Nascosti della Val Gotra :Cascate Rio (Canale) della “Rocchetta” e “Redeio” Groppo di Albareto aprile 2012 immagini e video
3 FEBBRAIO Groppo – San Biagio (San Biesu) il mercante della neve
La parrocchia di Groppo in Val Gotra festeggia il 3 di febbraio San Biagio (mercante della neve) …la festa alcuni anni fa consisteva nella Messa Solenne alle ore 11 con la presenza di molti parroci della zona, benedizione della gola, pranzo con gli amici e parenti giunti delle zone vicine, alle ore 15 i Vespri cantati con la processione del Santo e alla sera ci si trasferiva nella vicina Bar-Trattoria da Mario e Maria a Tombeto per il ballo in compagnia.
Annotare su un blog e usare la tecnologia per trasmettere queste informazioni: “ricorrenze” e i “riti” pensiamo sia importante per cercare di recuperare il nostro passato, la cultura, le tradizioni, e gli usi locali che ancora oggi nel mondo rurale sono tramandati da padre in figlio.
Alegrafia e Pizanz