In occasione della festa della Madonna del Carmelo, nella parrocchia di Santo Stefano Martire a Tarsogno di Tornolo in provincia di Parma, abbiamo fotografato il 27 luglio 2017, il Santuario addobbato per l’occasione con scintillanti luminarie guarda il programma nel post Madonna del Carmine Tarsogno di Tornolo (PR) Ecco la data: dal 28 al 31 luglio 2017).
Guarda i post Tarsogno di Tornolo (Parma): Madonna del Carmelo – Fiaccolata (Processione Aux Flambeaux) Notturna – 31/07/2016
Guardando la valle … immaginare che fin quassù in montagna un paese o un borgo continui ad essere “acceso”, e quindi a vivere, dà sollievo a tutti …
(guarda i post Notturno)
Testo tratto dal sito www.prolocotarsogno.it alla pagina CLIKKA
Santuario della Madonna del Carmelo (1833)
Già verso la fine del 1700, i devoti tarsognini, guidati da Francesco Brigati, erano intenzionati ad edificare un tempio dedicato alla Madonna delle grazie, a lato dell’antica strada che da Tarsogno di sopra porta alla costa “detta del Carmelo” dove sorge l’oratorio di San Rocco.
Dapprima vi fu eretto un pilone con una piccola nicchia contenente una statuetta della Madonna, poi fu la volta di una cappella con effigie della SS. Vergine dipinta su lastra di pietra (opera del pittore piacentino Giroldi, del quale si conservano altre opere del genere nelle cappellette di: La Breila, La Ravezza, I Chiodi, Tarsogno di sopra (Senato).
Finalmente, nel 1833, fu portato a termine (non senza difficoltà di vario genere) il Santuario. Il progetto, riveduto e corretto, e la direzione dei lavori furono dei capomastri tarsognini. Addirittura il tutto era stato iniziato (1831) senza alcuna licenza dell’autorità civile (=governo di Maria Luigia), per cui venne sospesa la costruzione.
Grazie all’intervento del Vescovo, che sostenne la causa di quella “brava gente”, furono ripresi i lavori e il
Santuario fu inaugurato nel 1833, anno riportato sul fronte della cappella a fianco.
Il portico, con massicce colonne di pietra lavorata, è del 1870.
Nell’anno del primo centenario (1933, parroco Mons. G. Nestori), l’interno del Santuario venne completamente restaurato, valendosi dell’opera (affreschi) del pittore piacentino Luciano Ricchetti (1897-1977) Alcuni particolari:
- Nella volta: la glorificazione di Maria SS.
- Sulla parete di sinistra: San Giovanni Battista.
- Sulla destra: il Calvario.
- Ai lati dell’altare: a sinistra la Vergine del Carmelo in soccorso delle anime del purgatorio; a destra il profeta Elia dal monte Carmelo (Palestina) contempla la nuvoletta che porta la pioggia, simbolo della Vergine Maria che porta la fonte della salvezza, il Cristo.
Il bellissimo Santuario della Madonna del Carmelo (1833), accuratamente addobbato con le “luci”.
Testo tratto dal sito chieseitaliane.chiesacattolica.it alla pagina CLIKKA
Santuario della Beata Vergine del Carmine
Tarsogno di Tornolo (Parma)
Notizie storiche XIX (costruzione intero bene)
L’intenzione di edificare un tempio dedicato alla Madonna delle Grazie era già viva nel 1700.
Inizialmente per volontà di Francesco Brigati di Tarsogno, venne eretto un pilone con una piccola nicchia contenente una statua della Madonna, poi divenne una cappella in cui fu dipinta l’effige della Vergine dal pittore piacentino Giuseppe Girardi (Giroldi).
La statuetta posta da Brigati venne ubicata in facciata sopra il portale.
Bruna Boccaccia sostiene che il santuario venne realizzato nel 1833 (anche se l’inizio si data al 1831), mentre Giuseppe Cirillo e Giovanni Godi affermano che il santuario sarebbe sorto attorno al 1870.
Il portico risale al 1870. Nel 1886 la statica della cupola era già compromessa.
Descrizione
La chiesa della Beata Vergine del Carmine sorge in località Tarsogno, isolata, lungo la Strada Provinciale, che la costeggia, preceduta da un ampio sagrato, con orientamento Est-Ovest.
La facciata ottocentesca è a vento, su due ordini, di cui quello inferiore costituito da un portico a cinque fornici, con archi a tutto sesto su pilastri rettangolari in conci di pietra a vista, aperti su tutti i tre lati.
Il portico è diviso in cinque campate quadrate, voltate a crociera.
L’ordine superiore presenta una parte centrale, tripartita da lesene doriche e due ali, più basse, forate da finestroni rettangolari.
Tra le lesene, della parte centrale, si aprono tre finestroni rettangolari, centinati a tutto sesto, di cui quelli laterali ciechi.
Al di sopra delle lesene corre una trabeazione in aggetto, coronata da frontone curvilineo con al centro del timpano una nicchia a tutto sesto che accoglie la statua della Madonna.
Sul retro, i bracci del transetto sono forati da un finestrone rettangolare per lato e l’abside semicircolare da cinque finestroni rettangolari, nella parte superiore.
Galleria immagini:Tarsogno di Tornolo (PR) – Sagra della Madonna del Carmelo – Chiesa luminarie – 27 luglio 2017