In Val Ceno a Bardi (Parma), domenica 9 luglio 2017, si è svolta la “Festa” per il 30° Anniversario di Fondazione Cooperativa Bucaneve e l’inaugurazione del Giardino dei 5 sensi.
Ecco le immagini.
Ringraziamo di cuore Patrizia Franchi per aver inoltrato il materiale fondamentale per la realizzazione di questo “post”.
Guarda i post Bardi
Anche noi di “valgotrabaganza” porgiamo le più sentite felicitazioni alla Cooperativa Bucaneve per il traguardo raggiunto.
Ecco le immagini di domenica 9 luglio 2017, della “Festa” per il 30° Anniversario di Fondazione Cooperativa Bucaneve e dell’inaugurazione del Giardino dei 5 sensi.
Resoconto fotografico
Gruppo Musicale “Enerbia”
Benvenuto da parte della Presidente Basini Antonia
Omaggio a Mario Faccini (lettura di due poesie dialettali da parte di due giovani bardigiani Simone Basini e Domenico Belli)
Storia della Cooperativa da parte della Coordinatrice Franchi Patrizia
Saluto dei ragazzi e degli operatori
Saluto delle autorità presenti:
Sindaco di Bardi Valentina Pontremoli




Ringraziamento alle operatrici per i loro anni di attività presso la struttura: Mariella Cristina 25 anni


Relazione e presentazione del Giardino da parte dell’Architetto Daniela Zanelli e dello Studio Chiavarini Aldo direttore dei lavori



Premiazione concorso di Pittura “Un castello in Giardino” organizzato dalla Cooperativa svoltosi a Bardi domenica 2 luglio.
1° Papale Silvio

2° Macella Giuseppe

3° Augelli Angelo






Benedizione del Giardino da parte di Don Luigi Pini e Don Luigi Brigati


Taglio del nastro affidato a tre ospiti: Maria, Cesare e Angelo affiancati dalla Presidente e dal Sindaco di Bardi







Apericena affidato ad un noto ristorante del paese con le delizie locali torte salate salumi vari parmigiano reggiano ed altre prelibatezze








Buongiorno sono Patrizia, sono 30 anni che lavoro in cooperativa, prima come operatore sociale poi come educatore Professionale quindi come Coordinatrice, con il compito organizzativo, amministrativo e gestionale.
Ho il compito di soprattutto gestire, in base alle indicazioni della direzione e del consiglio, la struttura, programmando le attività e le relazioni con il personale.
Oggi sono stata incaricata di raccontarvi brevemente la storia della nostra Bucaneve.
“Noi siamo Bucaneve il fiore che spunta fra la neve quando ancora è il freddo ad annunciare la primavera….
Persone come voi, con gli stessi diritti, gli stessi doveri, le stesse aspettative, col diritto di partecipare integralmente alla vita sociale.”Con queste parole il 24 giugno 1987 veniva inaugurata la Cooperativa Bucaneve, costituita per iniziativa dell’Amministrazione Comunale con la collaborazione del mondo del volontariato e della scuola.
Nasceva dall’esigenza di offrire ai ragazzi disabili che terminavano la scuola dell’obbligo la possibilità di avere relazioni di amicizia e di affetto anche al di fuori della famiglia e di svolgere se possibile una semplice attività lavorativa.
Una realtà totalmente nuova per un paese di montagna che diverrà un servizio per diversi Comuni della Val Ceno ed oltre
“La peggiore disgrazia che possa capitare ad un uomo è quella di non essere utile a nessuno” diceva Raul Follerau
La prima sede (oggi attuale sede ausl) era costituita da poche stanzette, arredate con generosità da molti bardigiani.
Inizialmente solo al piano terra allargandoci poi dopo qualche anno all’utilizzo dell’intera casa.
I Consiglieri e le operatrici erano dotati da un forte desiderio di essere capaci di prendersi cura di Paola, Angelo, Cesare, Paolo, Milena per citarne solo alcuni e non c’erano certamente tutte le competenze che oggi vengono richieste per legge.
Questo non ha costituito un problema perchè se c’è la volontà di fare bene il proprio lavoro, si impara quotidianamente da ciò che di positivo si riesce a fare dall’esperienza degli altri, dallo studio e dall’approfondimento personale e … naturalmente anche dai propri errori.
Ciò che è stato importantissimo per tutti coloro che si sono avvicendati in Cooperativa, crediamo, sia stata la capacità di confrontarsi spesso sulla vita quotidiana e sulle diverse situazioni che, via via si presentavano.
Un’altra caratteristica positiva pensiamo sia stata l’autenticità dei rapporti e la corrispondenza tra ciò che si diceva e ciò che realmente si cerca di fare.
Questo non significa che ci sia sempre un’atmosfera idilliaca: anzi, ci siamo spesso confrontati in modo, direi, determinato, ma quando si discute cercando non di giudicare troppo ma di fare analisi dei problemi il più rispettosa possibile delle persone, alla ricerca del bene comune, è molto più facile riprendere il cammino insieme, magari facendo il primo passo….
Oggi la cooperativa accoglie 11 persone: 3 frequentano il Centro Diurno dal lunedì al venerdì altre 8 abitano quasi stabilmente in Cooperativa.
Sono persone che provengono da Borgotaro, Varsi, Varano de Melegari, Medesano, Solignano, Pellegrino Parmense e naturalmente da Bardi.
Quotidianamente si cerca di prendersi cura di loro nel modo più umano possibile: prioritaria è la cura igienico- sanitaria e motoria, anche una corretta alimentazione è motivo di quotidiana attenzione, poi la ricerca del loro benessere psicologico e relazionale è lo specchio del benessere degli operatori e di tutte le persone che con i vari progetti di musica, arte, di motricità o anche di semplice amicizia entrano in Bucaneve.
Anche l’aspetto religioso, con la preghiera la partecipazione alle celebrazioni e le visite dei parroci non viene trascurato.
La struttura, inaugurata nel 2005, come potete vedere è davvero spaziosa e ci sembra accogliente e calda proprio come una vera casa.
Ed è così suddivisa: ai piani alti sono presenti le camere con bagno singole e doppie, l’ambulatorio medico ed gli ambienti per i dipendenti.
Al primo piano: la cucina, la sala da pranzo e la sala ricreativa ad uso comune per il Residenziale ed il diurno e l’ufficio amministrativo.
Al piano rialzato i vari laboratori del centro diurno: il negozio di bomboniere e souvenir, il laboratorio di pittura, il laboratorio per la comunicazione facilitata ed informatico, il laboratorio per attività ludico ricreative e l’ufficio direzionale.
Al Piano terra: la palestra attrezzata, una stanza relax per la psicomotricità e il magazzino.
Nell’Area cortilizia si trovano i laboratori di pittura e la falegnameria.
Attualmente i dipendenti della cooperativa sono 11: alcuni come educatori professionali, altri sono operatori socio sanitari, inoltre abbiamo una signora addetta alla pulizia e gestione della casa e una cuoca.
Il cammino di questi trent’anni è stato lungo e ricco di sorprese anche se sembra ieri, di novità ma anche di incertezze e preoccupazioni ma senza mai abbatterci siamo andati avanti grazie anche a coloro che ci hanno guidato e affiancato nel corso di questo trentennio:
La Presidente Marianna Boccacci che ci ha guidato ed affiancato dal 1987 al 2002.
Dal 2002 al 2005 Pietro Tambini, sotto la sua presidenza la cooperativa ha ampliato l’offerta dei servizi realizzando nella nostra nuova sede il Centro socio riabilitativo Diurno e Residenziale.
Dal 2005 ad oggi la Presidente è Antonia Basini, l’ideatrice della Cooperativa, infatti mentre era Assessore ai Servizi Sociale con l’Amministrazione del Sindaco Pelizza, ebbe l’idea, unitamente al prof. D. Amadei che in quell’epoca insegnava presso la scuola media di Bardi, di aprire la cooperativa coinvolgendo alcuni volontari e mondo della scuola.
Sotto la sua guida siamo riusciti ad accreditarci, a sottoscrivere la convenzionare con l’Azienda USL per il Centro Residenziale ed oggi abbiamo il piacere di avere finalmente un area verde attrezzata che funge da laboratorio esterno “il Giardino dei Sensi” realizzato con il contributo della Fondazione Cariparma.
Galleria immagini: Cooperativa Bucaneve: 30° Anniversario di Fondazione e inaugurazione del Giardino dei 5 sensi – Bardi (Parma) 9 luglio 2017