Domenica 25 giugno 2017, nella Parrocchia di San Pietro Apostolo a Porcigatone di Borgo Val di Taro (Parma), in un’atmosfera semplice, che ci fa riflettere sulla religiosità popolare che tanto ha contraddistinto la formazione e l’identità della comunità di montagna, si sono svolti i festeggiamenti in onore di San Pietro Apostolo (29 giugno: SS. Pietro e Paolo, apostoli e martiri (solennità) – Santo(i) del Giorno di Giuseppina Gatti), Santo patrono della parrocchia.
…un giorno di devozione, di festa, di allegria e di “ritrovo” per tutta la comunità
Guarda Sant’Antonio Abate a Porcigatone di Borgo Val di Taro (Parma) – 15 gennaio 2017 – Santa Messa e Benedizione degli animali
Ecco un piccolo resoconto delle celebrazioni, festeggiamenti organizzati con amore, cura e sacrificio, dagli instancabili volontari della parrocchia di Porcigatone, paese tra boschi e pascoli verdeggianti e incontaminati con magnifici panorami e paesaggi, nell’Appennino e poco distante dall’incrocio delle tre regioni: Emilia, Liguria e Toscana … un luogo ricco di Storia e Tradizione
Di seguito le immagini della Santa Messa animata dal “Coro di Brunelli”, della processione con la statua di San Pietro, accompagnata dalla banda musicale di Borgotaro, della benedizione dei bambini sul sagrato della Chiesa e del rinfresco.
Il momento religioso ha rappresentato anche un’occasione per rinnovare una tradizione legata alla religione e al mondo rurale.
(guarda i post Borgotaro)
Nella bellissima chiesa, accuratamente adorna di fiori, candele e “luci”, la statua della di San Pietro è esposta per l’occasione all’adorazione dei fedeli nei pressi dell’altare maggiore
LITURGIA DELLA PAROLA
Prima lettura – Dio ci parla per mezzo dei profeti. Seconda Lettura – Dio ci parla per mezzo degli Apostoli.
Vangelo – Gesù parla a ciascuno di noi.
L’omelia – Dio ci parla per mezzo del sacerdote.
Preghiera dei fedeli
LITURGIA EUCARISTICA
La Comunione. Il sacerdote si prepara con una preghiera silenziosa a ricevere con frutto il Corpo e il Sangue di Cristo. Lo stesso fanno i fedeli pregando in silenzio
Quindi il sacerdote mostra ai fedeli il pane eucaristico e li invita al banchetto di Cristo; poi insieme con loro esprime sentimenti di umiltà, servendosi delle prescritte parole evangeliche.
Processione con il Corpo Bandistico Borgotarese
La benedizione dei bambini
Il sacerdote asperge con l’acqua benedetta
Porcigatone di Borgotaro (Parma)
…le luci e i canti di preghiera della piccola Parrocchia hanno fatto da cornice alla semplice cerimonia, il tutto in un’atmosfera familiare, genuina e “nostrana” che mantiene in vita Valori spirituali, morali, sociali e della nostra tradizione …… una cultura del passato, patrimonio e vanto delle nostre comunità rurali e montane …
La Parrocchia di San Pietro Apostolo a Porcigatone di Borgo Val di Taro (PR) continua a tramandare le nostre memorie, attraverso i festeggiamenti San Pietro Apostolo, facendoci ritornare alle origini, valorizzando le nostre radici.
Una celebrazione molto sentita, un tributo al santo e un’occasione di incontro che unisce tante persone, a Porcigatone di Borgo Val di Taro (Parma).
(guarda i post Religione ed emozioni)
Curiosità
Nella Chiesa di San Pietro Apostolo a Porcigatone di Borgo Val di Taro (Parma) è presente un’importante tela seicentesca raffigurante la Crocifissione, opera di Giovanni Lanfranco, artista rinomato dell’epoca barocca
La Crocifissione, olio su tela, 1610-11?, Porcigatone, Chiesa Parrocchiale di S. Pietro.
La pala fu restaurata nel 1912, era sporchissima e difficilissima da leggere.
La pulitura ha rivelato i caldi, accesi colori emiliani, che ricordano lo Schedoni: il rosso carminio-vinaccia del manto della Vergine, con la fodera verde-rosa cangiante, il giallo-oro acceso del manto della Maddalena e il celeste-rosa della sua veste, mentre l’abito di S. Pietro ha i colori tradizionali blu e giallo e quello di S. Paolo il rosso scuro e il verde.
Il cielo, con le leggere nuvole grigie sulla preparazione marrone scura ricorda i cieli “meteorologici”, cupi, di Ludovico Carracci della tarda maturità.
Anche il modellato del martoriato corpo del Cristo, il viso, la tonalità grigia dell’incarnato mostra altrersì l’influsso di Ludovico degli anni delle pitture di Piacenza.
Nei ritmi delle pieghe nitide, filamentose dagli orli fini, si rivela ancora l’influsso dell’Annibale Carracci romano.
Testo tratto dal sito www.chieseitaliane.chiesacattolica.it alla pagina CLIKKA
La chiesa di San Pietro apostolo sorge in località Porcigatone, fuori dell’abitato, lungo la Strada Comunale dei Ghirardi, con orientamento Nord-Sud, preceduta da un ampio sagrato.
La facciata è a vento, monocuspidata, coronata da un frontone triangolare, su due ordini, separati da una cornice marcapiano, rinserrata agli angoli da lesene binate, su basamento continuo.
Al centro della facciata, all’interno di uno specchio rettangolare, si apre l’unico portale, rettangolare, con stipiti e architrave in pietra.
La parte superiore della facciata è decorata a specchi rettangolari.
Al centro si apre un rosone circolare.
I fronti laterali, in pietra a vista, sono forati da due finestroni a lunetta per lato.
Il presbiterio, che rientra a risega, presenta un finestrone a tutto sesto per lato.
Sul retro, l’abside è forata da un rosone ovale.
Al fronte destro si addossa la sagrestia.
Al di sopra del tetto, si eleva una lanterna circolare, in pietra a vista, forata da quattro monofore a tuto sesto.
Il campanile si addossa alla sagrestia sul lato destro.
A pianta quadrata, con lesene d’angolo in pietra a vista, su tre ordini, separati da cornici marcapiano, termina con una cella aperta sui quattro lati da monofore a tutto sesto, sormontata da un tamburo ottagonale, con lesene d’angolo, forato da quattro monofore e coperto con cupola con manto in rame.
Un momento di aggregazione e di espressione della cultura ed identità, semplice e genuino, che è da secoli tramandata nelle nostra valli, dalla fede ancora viva e fruttuosa di oggi, simbolo dell’energia della gente di montagna che porta avanti un’identità culturale che non vuole estinguersi.
(guarda tutti i post alla categoria “Religione ed emozioni”)
Galleria immagini: San Pietro Apostolo a Porcigatone di Borgo Val di Taro (Parma) – 25 giugno 2017 – Santa Messa, Processione e Benedizione dei bambini
Annotare su un blog e usare le nuove tecnologie a disposizione per trasmettere queste informazioni, le “ricorrenze” e i tanti “riti” dei vecchi contadini, pensiamo sia importante per conservare e quindi cercare di valorizzare il nostro passato, la cultura, le tradizioni e gli usi locali, che ancora oggi nel mondo contadino delle nostre montagne sono tramandati di padre in figlio, come preziosa testimonianza dei valori e della qualità della vita