Attraverso alcune poesie in dialetto albaretese e bercetese e alcune immagini riprese in questi giorni in Val Gotra (Chiesa di Tombeto) e in Val Baganza (Duomo di Berceto), in occasione delle Festività Natalizie, cogliamo l’occasione per ringraziare i nostri lettori e auguriamo a tutti Buone Feste !
Poesia dialettale albaretese
“FILASTROCCA DI NATALE”
Filastrocca, che veniva recitata e ricordata, solitamente in occasione del Natale, da Anna Bassoni
Canta canta rose e fiù
Le nasuu u nostru Signù
Le nasuu in Betlemme
Tra u bö e l’asinello
Ne ghè fassa né mantello
Per fasà stù Gesù bellu
Gesù bellu Gesù Maria
Tutti i angeli in cumpagnia.
Bella prece bell’atà
Bella Messa fù cantà;
fù cantà da nostru Signù
chè dipintu sulla cruse
e la cruse è tantu bella
ca slusia da in cielu in terra
in cielo in terra a slusirà
cinque piaghe a mustrerà.
Chi a sa e chi a disa
Dio ghe dona u Paradisu
Chi a sa e chi a canta
Dio ghe dona gloria santa
Chi na sa, chi na zerca d’imparà
U dì du giudiziu u se pentirà.
Poesia dialettale bercetese
“Inansi al Bambinel”
di Bianca Janelli (1921 – 2011)
Mama, lasem chi cun al Bambinel
al me surida, l’é tante bel,
al ga frad, l’é sainsa maia
al so letai l’é fat ed paia,
al ga nud il so gambat,
voi regalerghe i me calsat.
Traduzione:
Mamma, lasciami qui con il Bambinello,
mi sorride, è tanto bello,
ha freddo, è senza maglia
il suo lettino è fatto di paglia,
lui ha nude le sue gambette,
voglio regalargli le mie calzette.