A Borgo Val di Taro (Parma), si è svolto nel mese di giugno 2017, il 66° RADUNO SEZIONALE ALPINI (Sezione di Parma). Ecco di seguito le immagini di domenica 18 giugno 2017, del ritrovo presso Piazzale Don Pedrini e Beccarelli, dell’Alzabandiera, della Sfilata per le vie del paese, con deposizione della corona al monumento alle Penne Mozze (guarda Borgotaro (PR): Commemorazione del Ten. Cappellano Militare Don Giovanni Stefanini, Medaglia di Bronzo al Valore Militare – 17/06/2017).
Guarda i post Borgotaro
MONUMENTO AL BATT. TOLMEZZO REALIZZATO DALL’ALPINO GIUSEPPE TERRONI
FANFARA DI ORZANO
Ammassamento presso Piazzale Don Pedrini e Beccarelli (Scuole medie)
Alzabandiera;
Sfilata per le vie del paese
con la Fanfara di Orzano
e le Bande di Bedonia
e Borgotaro
Il corteo, con in testa i gonfalone istituzionale del Comune di Borgo Val di Taro Parma (Medaglia d’Oro al Valor Militare), il Sindaco Diego Rossi, e Autorità Civili e Militari,
associazioni
e tante penne nere e i loro sostenitori
…con tanto “ORGOGLIO ALPINO”.
Deposizione corona al monumento alle Penne Mozze
La giornata è poi proseguita con:
inquadramento presso i Giardini IV Novembre con deposizione corona al Monumento ai Caduti di tutte le Guerre, discorsi Autorità;
Santa Messa presso i giardini IV Novembre celebrata da Sua Eccellenza il Vescovo Mons. Gianni Ambrosio, accompagnamento della Corale Lirica Valtaro, dopo la S.Messa, “passaggio della stecca” e ammaina bandiera;
Rancio Alpino presso tensostruttura Via Stradella – estrazione lotteria;
Premiazione concorsi scuole e vetrine negozi presso i Giardini IV Novembre, Chiusura delle manifestazioni con cori itineranti.
Testo tratto dal libricino preparato per l’occasione visibile alla pagina CLIKKA intitolato SALUTO DEL PRESIDENTE SEZIONALE
A voi cari fratelli Alpini, Amici e Ospiti tutti che deciderete di condividere, con noi, ‘Penne Nere’, i momenti di Memoria e di festa, in occasione del 66° Raduno della Sezione A.N.A. di Parma, porgo i più sinceri saluti ed il più vivo benvenuto.
Gli Alpini Parmensi e della Lunigiana tornano a Borgo Val di Taro a 29 anni dalla precedente, analoga, manifestazione Sezionale, e ad 83 dal primo raduno che gli Alpini della Provincia di Parma organizzarono e per il quale scelsero, per ospitarlo, proprio il capoluogo dell’alta Val Taro.
Com’è noto per noi Alpini fare ‘Memoria’ è una componente del nostro DNA ed il tornare nei luoghi che furono teatro del 1° incontro delle ‘Penne Nere’ parmensi non è un’emozione da poco.
L’occasione offrirà grandi opportunità a chiunque vorrà prendere parte alla manifestazione; ricorderemo grandi Alpini e grandi uomini, vivremo momenti di ‘Ricordo’ intensi, nella speranza di coinvolgere e condividere i ‘Valori’ sui quali poggiano le fondamenta dell’A.N.A. da quasi un secolo, oltre che con le rappresentanze del ‘Mondo Alpino’, anche con la cittadinanza dell’alta Val Taro; partecipazione, questa, che renderebbe onore alla manifestazione ma, che soprattutto gli conferirebbe il ‘valore aggiunto’.
In attesa di potervi accogliere personalmente, spero numerosi, a Borgotaro i prossimi 17 e 18 giugno, non mi resta che ringraziare il Capogruppo Paolo Rampini e tutti i suoi Alpini per l’impronta data all’organizzazione dell’evento,
all’Amministrazione Comunale, con a capo il Sindaco Diego Rossi, sempre vicino agli Alpini, agli abitanti di Borgotaro e rinnovare l’esortazione, a tutti, di partecipare numerosi, garantendo una bella amalgama di ricordo doveroso ma, anche di festa.
Vi abbraccio, quindi, con l’affetto che molti di Voi conoscono e che ad altri sono impaziente di trasmettere per l’occasione.
W l’Italia, W gli Alpini, W la Sezione A.N.A. di Parma!
Il Presidente Sezione A.N.A. Parma
Roberto Cacialli
e Capogruppo degli alpini di Borgotaro (Parma), Paolo Rampini, intitolato SALUTO DEL CAPOGRUPPO
Cari Alpini e soci aggregati, è con immenso piacere che porgo a voi tutti, a nome degli iscritti del nostro Gruppo, il benvenuto nella Val Taro, in occasione del 66° Raduno Sezionale.
Superfluo ricordare come la nostra sia sempre stata una grande fucina di penne nere e come il primo nucleo del nostro gruppo risalga addirittura al 1924.
Un ricordo particolare, in questo momento di festa, va quindi a tutti coloro che ci hanno preceduto e che hanno contribuito, seppure in modi diversi, alla diffusione di quei valori di generosità, altruismo e solidarietà propri dello spirito alpino.
Un grazie quindi ai nostri caduti, a tutti quelli che sono andati avanti e che, anche se non presenti fisicamente, è come fossero qui con noi a festeggiare.
Borgo Val di Taro, Medaglia d’Oro al Valore Militare, è lieta di accogliere tutti i partecipanti a questo evento che, con la loro presenza, contribuiscono a rafforzare i legami di unione e di amicizia tipici della nostra associazione.
Sentiti ringraziamenti al Presidente Nazionale Alpini Sebastiano Favero e alla Sezione di Parma per averci affidato l’organizzazione di questo importante evento in particolare al Presidente Roberto Cacialli.
Un grazie anche a tutti coloro che hanno collaborato alla buona riuscita di questo Raduno Sezionale in particolare all’amministrazione Comunale di Borgo Val di Taro.
Ci pare doveroso ringraziare anche la squadra di Protezione Civile del nostro Gruppo, che, originata dai valori Alpini di solidarietà e di altruismo sopra menzionati, è sempre pronta ad intervenire nei momenti di calamità. Fieri di far parte di questa grande famiglia come sempre diciamo
VIVA L’ITALIA E VIVA GLI ALPINI!
Il Capogruppo
Paolo Rampini
Galleria immagini: 66° Raduno Sezionale ALPINI: Sezione di Parma – Alzabandiera, Sfilata e deposizione della corona al monumento alle Penne Mozze – 18 giugno 2017 – Borgo Val di Taro (PR)