Nell’ambito del centenario della Grande Guerra 1914-1918, ed in concomitanza del 66° Raduno Sezionale A.N.A. in Borgo Val di Taro in provincia di Parma (guarda 66° Raduno Sezionale ALPINI: Sezione di Parma – Alzabandiera, Sfilata e deposizione della corona al monumento alle Penne Mozze – 18 giugno 2017 – Borgo Val di Taro (PR)), la Delegazione di Parma dell’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon, ha promosso, oltre alla Conferenza “I MULI E LA GRANDE GUERRA“ (con relatore il Dott. Riccardo Balzarotti, Delegato Provinciale della Spezia delle Guardie d’onore), la Commemorazione del Ten. Cappellano Militare Don Giovanni Stefanini, Medaglia di Bronzo al Valore Militare), in collaborazione con l’Amministrazione Comunale ed il locale Gruppo Alpini.
Ecco le immagini di sabato 17 giugno 2017, presso la Chiesa Parrocchiale di San Pietro Canal Vona.
Guarda i post Borgotaro









Prima lettura – Dio ci parla per mezzo dei profeti.
























Guarda Comunicato stampa: Ricerca discendenti Eroi della Grande Guerra, di Borgo Val di Taro (Parma) – febbraio 2017 Orazione
Il Sindaco di Borgotaro, Diego Rossi
Il Presidente Sezione A.N.A. Parma, Roberto Cacialli Il Capogruppo degli alpini di Borgotaro (Parma), Paolo Rampini
Il Delegato di Parma dell’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon, Roberto Spagnoli
Autorità
Testo tratto dal libricino preparato per l’occasione visibile alla pagina CLIKKA intitolato SALUTO DEL SINDACO
Il Comune di Borgo Val di Taro e tutta la sua cittadinanza sono onorati di ospitare il 16,17,e 18 Giugno il Raduno Sezionale del Gruppo Alpini della Provincia di Parma.
Tutti conosciamo l’importanza del corpo degli Alpini nella storia del nostro Paese, il valore ed il sacrifico che questo Corpo ha prestato al servizio della nazione , in tempo di guerra ed anche in tempo di pace.
Ricorrono in questo triennio le commemorazioni legate al Centenario della “Grande Guerra “ del ‘15-’18 : questo rende ancora più importante il dovere del ricordo dei nostri caduti , delle “Penne Mozze”, il dovere della testimonianza del valore della pace.
Va per questo ricordato anche l’impegno degli Alpini nelle tante missioni internazionali per portare aiuti e pacificazione nei difficili scenari nei quali il nostro Paese è stato impegnato in questi anni.
Sappiamo bene anche quanto sia importante il ruolo dell’Associazione Alpini all’interno del mondo del volontariato e della Protezione civile.
In occasioni di emergenze, terremoti, frane , alluvioni, ovunque i cittadini abbiano bisogno di una mano , le “Penne Nere” sono presenti , con generosità e calore : sono, sempre, un riferimento per tutti i cittadini.
Abbiamo toccato con mano questa loro presenza, anche in situazioni di impegno per il nostro territorio.
Per tutto questo, agli Alpini va il nostro ringraziamento, per il loro modo di essere sempre a disposizione, un modello di cittadinanza attenta e pronta a dare una mano ovunque serva , con spirito di abnegazione e grande capacità di organizzazione.
Sarà quindi una grande gioia per tutta Borgotaro avere la presenza dei tanti Alpini che ci onoreranno della loro visita e riempiranno di festa e di passione le nostre vie.
Siamo certi che altrettanto calorosa sarà la risposta e la presenza della nostra Comunità borgotarese.
Viva gli Alpini!
IL SINDACO
Galleria immagini: Borgotaro (PR): Commemorazione del Ten. Cappellano Militare Don Giovanni Stefanini, Medaglia di Bronzo al Valore Militare – 17 giugno 2017