Nel cuore della primavera, in Val Ceno, venerdì 26 maggio 2017, nel piccolo Santuario “Madonna delle Grazie” a Bardi (Parma), possiamo ritrovare tanta fede e tradizione nei semplici e genuini festeggiamenti, in onore della Beata Vergine Maria delle Grazie, “madonnina che diffonde ancora oggi sul mondo intero una luce radiosa” (guarda le immagini dello scorso anno nel post Santuario Beata Vergine Maria delle Grazie – Bardi (PR): Festa della Madonna delle Grazie – 26 maggio 2016).
Guarda i post Bardi
Le foto si riferiscono: al Santo Rosario, alla Santa Messa, alla processione con la statua della Madonna del Grazie, e alla benedizione dei bambini, celebrazioni liturgiche, come detto, svolte il 26 maggio 2017.
Nel piccolo Santuario “Madonna delle Grazie” a Bardi (Parma), tra il verde dei boschi che risalgono fino ai crinali, venerdì 26 maggio 2017, in un clima intimo e familiare (come concilia la montagna), è stata celebrata, la Santa Messa solenne in onore della Beata Vergine Maria delle Grazie.
Il tutto in un’atmosfera semplice, genuina e “nostrana”, che mantiene in vita una cultura del passato, patrimonio e vanto delle nostre comunità rurali e montane.
I festeggiamenti prevedevano (guarda Celebrazioni: Avvisi Parrocchia Beata Maria Vergine Addolorata – Bardi (PR) – 2015):
– Novena dal 17 al 25 maggio: ore 7,00 e 20,30 S. Messa [sabato 20 e domenica 21: Rosario]
– Sabato 20 maggio: Festa Anziani e Malati (ore 16,00 S. Messa)
Venerdì 26 maggio: FESTA della MADONNA delle GRAZIE
S. Messe: ore 7,00 – 8,00 – 9,00 -10,00 -17,00 (con Processione)
La Santa Messa ha coinvolto ed emozionato i molti presenti, e tutti si sono raccolti, in un abbraccio collettivo di fede e di devozione.
Ci fa sempre piacere condividere le “cose belle” del nostro territorio e tra queste anche le tante feste antiche, rituali, coinvolgenti e soprattutto affascinanti che in uno splendido scenario montano come il nostro, diremmo proprio “dalla valle del Gotra alla valle del Baganza”, “riempiono l’anima”, facendoci vivere “emozioni dettate da cose semplici”
Guarda i post Religione, emozioni
Il rito religioso iniziato con la recita del “Santo Rosario” e proseguito con la celebrazione della Santa Messa, e una breve processione portando a spalle la statua della Beata Vergine Maria delle Grazie nei pressi del Santuario, è terminato con la benedizione di bambini.
La statua della Beata Vergine Maria delle Grazie, esposta per l’occasione all’adorazione dei fedeli nei pressi dell’altare.
LITURGIA DELLA PAROLA
Prima lettura – Dio ci parla per mezzo dei profeti.
Seconda lettura – Dio ci parla per mezzo degli Apostoli.
Vangelo – Gesù parla a ciascuno di noi.
Omelia – Dio ci parla per mezzo del sacerdote.
Il sacerdote ci dona Gesù, che ci nutre, ci dà forza e ci unisce nella carità fraterna.
In processione, oltre alla statua raffigurante la Madonna delle Grazie viene portata la croce, come simbolo di devozione e di fede verso il Cristo risorto. La processione con i parroci.
Una partecipata, sentita, suggestiva ed emozionante processione, che sicuramente viene svolta come atto di devozione verso la Madonna, e che conferisce alla festa una atmosfera “commovente”.
La benedizione dei bambini.
I molti presenti, uniti e immersi nelle proprie riflessioni, ammirano il volto della Madonna.
PREGHIERA
Dio Vi Salvi Regina
Dio vi salvi Regina
E Madre Universale
Per cui favor si sale
Al Paradiso.Voi siete gioia e riso
Di tutti i sconsolati,
Di tutti i tribolati,
Unica speme.A voi sospira e geme
Il nostro afflitto cuore,
In un mar di dolore
E d’amarezza.
Maria, mar di dolcezza
I vostri occhi pietosi,
Materni ed amorosi
A noi volgete.
Noi miseri accogliete
Nel vostro santo Velo
Il vostro Figlio in Cielo
A noi mostrate.Gradite ed ascoltate,
O Vergine Maria,
Dolce, clemente e pia,
Gli affetti nostri.Voi dei nemici nostri
A noi date vittoria;
E poi l’Eterna gloria
In Paradiso.
Approfondimento testo tratto dal sito www.chieseitaliane.chiesacattolica.it alla pagina CLIKKA
Santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie – Bardi (Parma)
Notizie storiche XIII (origine intero bene)
L’oratorio fu edificato sul sito dell’antico oratorio dedicato a San Biagio in ricordo della vittoria di Manfredo Landi e G. Visconti sul guelfo Cavalcabò, risalente al XIII secolo. In quell’oratorio era già venerata un’immagine della Madonna. Venne restaurato nel 1621.
Descrizione
Il santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie sorge in Bardi, isolata, con orientamento Est-Ovest.
La facciata barocca è a vento, scandito da due ordini sovrapposti di lesene corinzie, di cui quelle centrali binate.
La facciata presenta angoli concavi posti in diagonale rispetto alla parte centrale.
Al di sopra delle lesene corre una trabeazione spezzata in aggetto e due frontoni triangolari, interrotti, coronano le lesene binate.
Al centro, nella parte superiore si eleva una vela con trabeazione mistilinea con cartiglio e la scritta AVE MARIA GRAZIA PLENA.
Le lesene di angolo sono sormontate da statue di pietra.
Al centro si apre il portale festivo, neoclassico, in pietra, affiancato da lesene corinzie che sorreggono un frontone triangolare.
Al di sopra del portale festivo si apre un rosone con cornice modanata.
Ai lati si aprono i due portali feriali, più bassi.
I fronti laterali sono forati da un finestrone rettangolare per lato.
Sul retro il presbiterio presenta un finestrone rettangolare.
Pianta
Schema planimetrico a pianta centrale, ottagonale a lati diseguali, con aula coperta da volta a padiglione.
Al di sotto dell’imposta della volta corre una trabeazione continua che prosegue nel presbiterio.
Il presbiterio, a pianta quadrata è coperto da volta a padiglione.
Altare – intervento strutturale (1997)
Altare maggiore, mensa in marmo bianco su pilastrino centrale in marmo rosso di Verona con bassorilievo in bronzo dorato al centro, raffigurante Cristo in Gloria.
L’altare è sopraelevato al di sopra di un basamento in marmo rosso di due gradini.
Ambone – intervento strutturale (1997)
Ambone in marmo rosso di Verona.
Castello (Fortezza) di Bardi (Parma)
Santuario Beata Vergine Maria delle Grazie
Casa Residenza “Villa Mater Gratiae”
Monte Barigazzo
Galleria immagini: Madonna delle Grazie: Santo Rosario, Santa Messa, Processione e benedizione dei bambini – Bardi (Parma) – 26 maggio 2017