In Autunno dalla Val Gotra alla Val Baganza è piacevole praticare escursioni e passeggiate immersi in una natura incontaminata, vestita del suo “abito migliore” con i caldi colori autunnali.
Ecco alcune immagini scattate in ottobre e novembre 2012 nei dintorni di Berceto (Parma), “sconfinando” anche leggermente, nella stagione che riempie il cuore d’emozione con i suoi scenari d’Autunno.
La “Magia” nei colori autunnali in Val Baganza a Berceto (Parma) e dintorni
![]() |
![]() |
![]() |
Il periodo autunnale nelle Valli dell’Appennino Tosco-Ligure-Emiliano è un vero spettacolo.
La natura in autunno, da il meglio di sé prima di ritirarsi per l’inverno, lo percepiamo dall’aria pura e fresca, lo vediamo dai colori giallo, arancio e rosso che dipingono foreste, boschi e prati, e nei riflessi di fiumi e laghi argentati, lo sentiamo nel suono che producono le foglie secche sotto i piedi, …una sinfonia a tutto campo a più “voci” che parte dall’alta quota per scendere fino a valle.
Valli in cui spesso compare qualche nuvola, sembra un quadro dalle calde tonalità e tutto sembra “poesia” e vorresti che queste giornate durassero per sempre.
approfondimento su Berceto (Parma), centro montano, situato ai piedi del Monte Cervellino, con bellissimi panorami e i caratteristici “Salti del Diavolo” condivisi con Terenzo e Calestano.
dal sito www2.comune.berceto.pr.it/default.asp alla pagina Messaggio di Benvenuto
Benvenuto amico turista, che visitando questa pagina ti affacci alla finestra del nostro bel paese “Berceto” .
…..Rimarrai incantato dai monumenti del capoluogo e dalle 13 frazioni ricche di storia fra Pievi, Musei, Miniere in una cornice naturale incantevole che potrai percorribile anche a piedi grazie ai sentieri abilmente tracciati dalle Guide Ambientali Provinciali, potrai percorrere così la storica Via Francigena oppure in bicicletta arrampicare la Strada della Cisa, importante strada voluta da Napoleone inaugurata il 5 luglio 1808 ultimata poi da Maria Luigia che unisce 5 Regioni Italiane: Toscana, Liguria, Emilia Romagna, Lombardia, Veneto.
Che ha visto protagonista Enzo Ferrari nella mitica Parma-Poggio.
Potrai raggiungerci in auto tramite le panoramiche Provinciale o Calestana e se vorrai arrivare in fretta potrai percorrere l’autostrada A15 uscendo direttamente a Berceto.
…..
Arrivederci a presto a Berceto.
Il Vice Sindaco e Assessore al Turismo
Brusini M. Gabriella
…(leggi tutto)
Autunno
L’autunno astronomico inizia il 23 settembre, ma quello dei colori arriva spesso più tardi, quando i primi freddi avvertono le piante di mettersi a riposo: niente clorofilla (che è verde) quindi foglie colorate in una esplosione di giallo, arancione, rosso, marrone, fino al prugna e al viola.
Lo spettacolo, nel caso di una stagione mite, può durare anche un mese.
Una delle prime piante a tingersi di rosso è il sorbo degli uccellatori, seguito dal rosso inconfondibile dei ciliegi selvatici, dal faggio con la sua tavolozza dalle sfumature arancio e rosso-bruno, dalle macchie qua e la delle betulle, dei pioppi, degli aceri, delle querce, dei frassini, dai nespoli, dai cespugli di prugnolo, rosa canina, biancospino e dal castagno che regalandoci il suo sublime frutto, le castagne, va considerato il sovrano di questa stagione.
Le foglie nel bosco restano a terra, restituendo vita.
Gli americani chiamando tutto questo “foliage” (disciplina naturalistica, attività che consiste nell’osservare le foglie), che possiamo definire “recarsi a scoprire i colori dell’autunno in montagna”. Un evento naturale che in America si trasforma in un grande spettacolo, con centinaia di appassionati, che consultando mappe aggiornate sul cambiamento di colore delle foglie sanno dove e quando trovarsi in una data foresta per assistere a questa splendida visione.
Per provare l’atmosfera e l’emozione del “foliage” crediamo non sia necessario andare in luoghi lontani, basta frequentare la montagna, guardarsi attorno e scoprire nel nostro Appennino, dalla Val Gotra alla Val Baganza, tantissimi angoli fantastici con scorci particolari e suggestivi, che la natura nel periodo autunnale ci offre.
Un elemento importante della passeggiata è la sosta, durante la quale si può ammirare il panorama, ascoltare il rumore di un torrente o il canto degli uccelli, e magari fare qualche foto a rocce, fiori e animali.
Galleria immagini scattate nel mese di novembre 2012 dei dintorni di Berceto (Parma), in Autunno, con toni e sfumature sulle chiome degli alberi, che compongono paesaggi di grande fascino.
(immagini di Pietro Zanzucchi – testi di Alessandra Bassoni e Pietro Zanzucchi)