Ecco un esemplare di lepre comune o lepre europea (Lepus europaeus Pallas, 1778), un mammifero lagomorfo, appartenente alla famiglia dei Leporidi, originario dell’Europa e dell’Asia, ripreso il 15 aprile 2017, in una radura vicino ad un selvaggio bosco di querce, presso il Comune di Terenzo (Parma) .
Guarda i post Foto Animali
… qualche volta, il bosco è così generoso da regalare la vista di un animale selvatico “libero”, magari sorpreso a pochi metri,circondati dal silenzio della natura negli splendidi anfiteatri naturali del nostro Appennino !!!!
(guarda i post Natura e “Emozioni nel bosco“)
La Lepre comune o lepre europea (Lepus europaeus Pallas) dalla tipica colorazione, grigio-bruno (perfettamente mimetizzato) è stata fotografata in una serata primaverile, presso Terenzo (Parma).
Abbiamo letto che …
La Lepre europea presenta un’abbondante e soffice pelliccia di colore dominante fulvo grigiastro.
La struttura generale del corpo è slanciata e lateralmente compressa, con dorso arcuato ed elastico.
Raggiunge i 70 cm di lunghezza (oltre a circa 8 cm di coda), per un peso che sfiora i 7 kg: tali misure ne fanno il leporide vivente di maggiori dimensioni.
Possiede arti posteriori più lunghi di quelli anteriori, particolarità che, insieme al potente retrotreno, gli conferisce la velocità e l’abilità di un grande corridore e saltatore.
La testa è ben distinta dal corpo, relativamente piccola e con parte facciale molto sviluppata.
Occhi rotondi e grandi, in posizione laterale e leggermente sporgenti, con pupilla rotonda e iride giallo-bruniccio.
Le orecchie sono più lunghe della testa con un ampio padiglione auricolare ed estremità bordate di nero.
Le immagini e questo piccolo semplice testo, speriamo siano utili a far conoscere, appezzare e rispettare la “biodiversità” del nostro territorio.
Guarda i post
Galleria immagini: Lepre comune o lepre europea (Lepus europaeus Pallas) nella radura – Terenzo (PR) – aprile 2017 – Curiosità-Animali