Ecco un esemplare di Orchide purpurea o Orchide maggiore (Orchis purpurea), ripresa nei pressi del Passo del Santa Donna a Borgotaro in provincia di Parma (sulla provinciale per Bardi – Parma).
Fioriture di orchidee in Val Gotra, scatti dell’8 maggio 2017.
Guarda Natura
Ecco un’Orchide purpurea o Orchide maggiore (Orchis purpurea), la più appariscente e imponente orchidea in Italia, alta 30-80 cm, con fusto cilindrico, angoloso, sfumato di rosso nella parte superiore.
Impossibile non notarla anche perchè spesso cresce al margine di sentieri boschivi o strade e la sua bellezza la rende purtroppo vulnerabile di fronte a chi, incautamente, la raccoglie.
Ricordiamo che è una specie protetta di cui è assolutamente vietata la raccolta.
Le foglie, spesse e lucide, oblungo-lanceolate, sono lunghe sino a 8–10 cm e sono riunite a formare una rosetta che inguaina il fusto alla base.
L’infiorescenza è costituita da una spiga densa lunga 5–15 cm, inizialmente conica, poi ovoidale.
I fiori sono di colore dal bianco al rosso porpora, con sepali e petali bruno purpurei uniti a formare una sorta di elmo globoso.
Il fiore riproduce le sembianze di una damigella (con tanto di cappellino e gonna larga) da essere chiamata “Lady orchid” (signora Orchidea) dagli inglesi.
Ecco alcune immagini dell’Orchide purpurea o Orchide maggiore (Orchis purpurea), ripresa nei pressi del Passo del Santa Donna a Borgotaro in provincia di Parma (sulla provinciale per Bardi – Parma), immagini scattate l’8 maggio 2017.
Guarda i post
Galleria immagini: Orchide purpurea o Orchide maggiore (Orchis purpurea) – Passo del Santa Donna – Borgotaro (PR) – 8 maggio 2017