Antiche tradizioni rivivono a Brunelli di Borgo Val di Taro (Parma), la prima domenica di maggio nel mese dedicato alla Madonna.
Nel cuore della Val Taro, domenica 7 maggio 2017, nella parrocchia di San Donnino Martire, abbiamo ritrovato tanta fede e tradizione nei semplici e genuini festeggiamenti in onore della Beata Vergine Maria Addolorata, nel giorno della tradizionale sagra (guarda il post Beata Vergine Maria Addolorata, parrocchia San Donnino Martire – Brunelli di Borgotaro (Parma) – 3 maggio 2015).
…un giorno di devozione, di festa, di allegria e di “ritrovo” per tutta la comunità.
Guarda Presepio di Pasqua (Diorama Pasquale 2017) a Brunelli di Borgo Val di Taro (Parma)
Ecco un piccolo resoconto delle celebrazioni, festeggiamenti organizzati con amore, cura e sacrificio, dagli instancabili volontari della piccola parrocchia di Brunelli, paese tra boschi e pascoli verdeggianti e incontaminati con magnifici panorami e paesaggi, nell’Appennino e poco distante dall’incrocio delle tre regioni: Emilia, Liguria e Toscana … un luogo ricco di Storia e Tradizione.
La sagra con la celebrazione religiosa (una tradizione che vede non solo la presenza di persone residenti a Brunelli, ma anche fedeli dalle frazioni vicine e non solo), continua a rimanere viva nonostante il passare del tempo.
La solenne messa è stata celebrata dal parroco Don Angelo Busi, nella bellissima chiesa, accuratamente adorna di fiori, candele e “luci”, con la statua della Madonna Addolorata esposta per l’occasione all’adorazione dei fedeli nei pressi dell’altare maggiore.
Le immagini della funzione religiosa, con la presenza del Sindaco di Borgotaro Diego Rossi
Una partecipata, sentita, suggestiva ed emozionante cerimonia, che sicuramente viene svolta come atto di devozione verso la Madonna.
Immagini della statua della Madonna Addolorata
Immagini della benedizione.
Il coro
Purtroppo causa la pioggia non si è potuta svolgere la processione.
Immagini della Banda di Borgo Val di Taro (Parma).
L’evento, crediamo, sia una bella consuetudine che tramanda da secoli sentimenti di pace, di libertà (dagli impegni quotidiani) ed anche di gioia condivisa.
Le immagini della Chiesa preparata a festa
Queste celebrazioni e ricorrenze semplici ed essenziali, pensiamo siano importanti per la riscoperta e la sopravvivenza dell’identità delle comunità e del territorio, e soprattutto per far aumentare la concordia e l’amicizia tra tutti.
Guarda il post
Oggi la Chiesa celebra : Beata Vergine Maria Addolorata (15 settembre) – di Giuseppina Gatti
PREGHIERA Beata Maria Vergine Addolorata
Santa Maria, Vergine Addolorata,
noi t’imploriamo di starci vicino
quando sulla nostra esistenza
incombono il dolore e le prove,
le delusioni e gli affanni.
Nell’ora del nostro Calvario,
tu, che hai sperimentato
la sofferenza sotto la croce,
stendi il tuo manto su di noi,
perché ci sia più sopportabile
il cammino nella notte,
verso la pienezza della luce.
Ci fa sempre piacere condividere le “cose belle” del nostro territorio e tra queste anche le tante feste antiche, rituali, coinvolgenti e soprattutto affascinanti che in uno splendido scenario montano come il nostro, diremmo proprio “dalla valle del Gotra alla valle del Baganza”, “riempiono l’anima”, facendoci vivere “emozioni dettate da cose semplici”
(guarda tutti i post alla categoria “Religione ed emozioni”)
Galleria immagini: Brunelli di Borgotaro (Parma): Beata Vergine Maria Addolorata, parrocchia San Donnino Martire – 7 maggio 2017
Annotare su un blog e usare la tecnologia per trasmettere queste informazioni: “ricorrenze” e i “riti”dei vecchi contadini penso sia importante per cercare di recuperare il nostro passato, la cultura, le tradizioni, e gli usi locali che ancora oggi nel mondo rurale sono tramandati da padre in figlio.