Ecco le immagini di alcuni esemplari di Capriolo (Capreolus capreolus, Linnaeus 1758), ripresi il 18 aprile 2017 al pascolo, nei pressi di una prato primaverile, nella frazione di Tombeto nel Comune di Albareto (Parma), tra la quiete e il silenzio della Val Gotra.
Guarda i post Animali, Capriolo
… qualche volta, il prato è così generoso da regalare la vista di un animale selvatico “libero”, (guarda i post Capriolo e Animali, Foto), circondati dal silenzio della natura negli splendidi anfiteatri naturali del nostro Appennino !!!!
(guarda i post Natura e “Emozioni nel bosco“)
I Caprioli ripresi (apparentemente in buona salute), si trovano in un prato vestito coi colori primaverili, a Tombeto di Albareto (Parma) in Val Gotra.
…ci osserva incuriosito e sorpreso “sul far della sera” (i caprioli svolgono generalmente un’attività crepuscolare – notturna), per poi scomparire.
Guarda i post Animali, Capriolo
Abbiamo letto che ..
Dal punto di vista alimentare il capriolo è un tipico selettore di vegetali, cioè non pascola indifferentemente ogni tipo di alimento vegetale ma lo sceglie con cura in base alle proprietà nutritive; anche le caratteristiche anatomiche, fisiologiche e comportamentali del capriolo rispecchiano la sua natura di erbivoro brucatore.
Necessita quindi di una dieta molto variata e di buona qualità, e questo spiega la difficoltà di allevamento del capriolo in cattività, in quanto il comune fieno utilizzato per altri ungulati (es. cervo e daino) risulta del tutto insufficiente alle sue necessità
Galleria immagini: Capriolo (Capreolus capreolus) nel prato primaverile – Tombeto di Albareto (Parma) – 18 aprile 2017
Non si può evitare di danneggiare, o meglio salvaguardare, ciò che non si conosce … per questo occorre cercare di osservare, con considerazione e rispetto …
dunque ci auguriamo che anche queste immagini e il breve testo siano utili e possano costituire un piccolo passo per far comprendere, per poterla appezzare e rispettare, la “biodiversità” del nostro territorio.
Guarda i post Natura