In Val Gotra, e precisamente nella piccola parrocchia di San Pietro Apostolo in Groppo di Albareto (Parma), i fedeli del paese, uniti ai molti devoti provenienti dalla Valle e non solo, si sono riuniti nella Notte Santa del 24 dicembre 2016, per celebrare, in comunione con il parroco Don Renzo Corbelletta e da Don Angelo, la Santa Messa, animata dal Coro del Santuario di Bedonia (Parma); il tutto in un’atmosfera semplice, genuina e “nostrana”, che mantiene in vita una cultura del passato, patrimonio e vanto delle nostre comunità rurali e montane.
La “Santa Messa di Natale 2016″ a Groppo di Albareto (Parma) …un’occasione per vivere con più emozione l’evento del “Natale”
“Presepe, luci, decorazioni, candele accese e gioiosi canti di preghiera”: si è svolta così, nella notte in cui per tradizione si ricorda la nascita di Gesù, la “Santa Messa della Natività” nella piccola parrocchia di San Pietro Apostolo in Groppo di Albareto (Parma).
Di fianco all’altare un quadro ricorda Don Renato Corbelletta, scomparso nell’agosto 2015.
Guarda i post
88° Compleanno del Parroco Don Renato Corbelletta – Groppo di Albareto (Parma) – febbraio 2014
La temperatura mite hanno favorito la salita alla Chiesa dei fedeli del paese, insieme ai molti devoti provenienti dalla Val Gotra e non solo.
I partecipanti accorsi alla celebrazione, presieduta da Don Renzo Corbelletta affiancato da Don Angelo, sono stati accolti da una suggestiva atmosfera creata dalle luci poste al bivio per la piccola frazione ed un artistico Presepe nei pressi della canonica, realizzato da Altea e Mauro.
E’ stato possibile, inoltre, vedere il grande Presepe allestito sull’altare maggiore, che ha fatto da cornice assieme al grande cuore luminoso che circondava il bambinello,
(collocato come da tradizione ai piedi dell’altare dove viene celebrata la Messa), alla solenne celebrazione liturgica, resa ancor più suggestiva dalle candele e dalle luci ma soprattutto dalle toccanti parole di Don Angelo.
La solennità liturgica, svoltasi in un clima spirituale molto suggestivo e coinvolgente, è stata molto curata anche in tutti i minimi dettagli, sia nell’aspetto decorativo che nella interpretazione dei canti animati dal Coro del Santuario di Bedonia (Parma); … uno splendido “servizio musicale” per questa Messa di Mezzanotte, che ha emozionato i molti presenti.
Un momento di aggregazione e di espressione della cultura ed identità, semplice e genuino, che è da secoli tramandata nelle nostra valli, dalla fede ancora viva e fruttuosa di oggi, simbolo dell’energia della gente di montagna che porta avanti un’identità culturale che non vuole estinguersi.
(guarda tutti i post alla categoria “Religione ed emozioni”)
LITURGIA DELLA PAROLA
Prima lettura – Dio ci parla per mezzo dei profeti.Seconda Lettura – Dio ci parla per mezzo degli Apostoli.
Vangelo – Gesù parla a ciascuno di noi.
L’omelia – Dio ci parla per mezzo del sacerdote..
Preghiera dei fedeli
LITURGIA EUCARISTICA
Riti di Comunione Il rito della pace.
La Comunione
RITI DI CONCLUSIONE
Il saluto e la benedizione del sacerdote.
Ecco le immagini del Coro del Santuario di Bedonia (Parma);
Don Renzo Corbelletta alla fine della celebrazione ha ringraziato il Coro del Santuario di Bedonia (Parma), i presenti e tutti i parrocchiani sempre sensibili e attivi nelle preghiere e nell’impegno che ha permesso la perfetta riuscita della serata.
Al termine della Messa di Mezzanotte, il consueto rito del bacio del Bambino.
Gli abitanti di Groppo di Albareto, dopo la Messa, hanno riscaldato i numerosi presenti offrendo a tutti un caldo “Vin Brulè“, accompagnato da un piccolo rinfresco.
Da tradizione, i cristiani celebrano il mistero del Natale del Signore (la nascita del Salvatore) nel mezzo della notte del 24 dicembre.
Notte Santa che, per i cristiani di tutto il mondo attraverso la fede, la luce della speranza, il silenzio e il raccoglimento, fa memoria del lieto annunzio della nascita del Cristo Salvatore e Redentore dell’uomo.
Il mistero del Natale del Signore è mistero della Luce, bagliore nelle tenebre, della Parola fatta carne e del Pane disceso dal cielo.
Durante la Messa solenne viene ricordato quell’attimo in cui, secondo la tradizione, il tempo si è fermato, per lo stupore, perché a Betlemme era nato Gesù, un Dio bambino.
Cappella della Madonna del Carmine
San Pietro Apostolo
San Biagio
Santa Lucia
Lo stendardo della Madonna del Carmelo
La tradizione di celebrare la Santa Messa della Notte di Natale, ci fa riflettere sulla religiosità popolare che tanto ha contraddistinto la formazione e l’identità della comunità di montagna, un ritorno alle origini, per valorizzare le nostre radici, per rivivere ricordi, ed emozioni attraverso la magica atmosfera del Natale.
Galleria immagini: Santa Messa di Mezzanotte: Santo Natale – 24 dicembre 2016 – Groppo di Albareto (Parma)