Nell’ambito delle manifestazioni natalizie di Bedonia in provincia di Parma (guarda il post Natale a Bedonia (Parma): Eventi, Appuntamenti e Manifestazioni in Alta Val Taro – dal 25 novembre 2016 all’8 gennaio 2017), si è svolto, nella magnifica cornice della Chiesa parrocchiale Sant’Antonino Martire, il concerto “Tasti e bottoni dal tango al jazz, dal valzer al gospel e fantasie natalizie”, a cura dei maestri Luca Panetti (fisarmonica cromatica) e Fabio Mancini (organo positivo).
Guarda i post Musica
Ricordiamo che il concerto, realizzato con il contributo del Lion’s Club Borgo Val di Taro, aveva uno scopo benefico, infatti si raccoglievano fondi a favore dei bambini delle aree colpite dal terremoto.
Ecco le immagini (alcune elaborate) Notturno – Bedonia (Parma)
Programma (Concerto per Organo positivo e Fisarmonica)
Chiesa parrocchiale Sant’Antonino Martire
La presentazione Don Giovanni Cigala
Luca Panetti e Fabio Mancini
Luca Panetti (fisarmonica cromatica) Testo tratto dal sito www.lucapanetti.com alla pagina CLIKKA
Luca Panetti
nato a Paderno Dugnano nel 1971, si occupa di strumenti musicali fin dai tempi della scuola media inferiore, quando all’attività scolastica di base integrava esperienze alternative in campo musicale e tecnico, dapprima come semplice appassionato alle prese con piccoli i difetti riscontrati nei primi strumenti a sua disposizione, in seguito approfondendone gli aspetti tecnologici e costruttivi.
Momenti fondamentali del suo cammino formativo vanno considerati l’inizio del servizio organistico per la Liturgia (dal 1987 e tutt’ora attivo), le esperienze musicali con la partecipazione a formazioni corali e strumentali di vario genere, gli studi nel campo delle arti applicate, dell’architettura e del disegno industriale.
Contemporaneamente, dal 1988, le prime realizzazioni pratiche di strumenti a tastiera, le riparazioni e le accordature di pianoforti e harmonium.
Nel 1996 conosce il salterio ed il suo utilizzo nella Liturgia monastica e subito, incoraggiato da amicizie nell’ambiente, comincia la realizzazione della sua prima macchina per filare le corde, passo fondamentale precedente l’apertura dell’attività di costruzione, dal 1998, delle cetre ad accordi.
Nello stesso periodo viene incaricato, da un’importante azienda nazionale nel settore produttivo degli strumenti musicali, di progettare e realizzare un’innovativa tastiera per organo elettronico liturgico, successivamente prodotta in alcune centinaia di pezzi inviati in tutto il mondo.
L’attività si è quindi orientata verso la produzione di salteri, organi a canne, parti meccaniche ed elettroniche per organo, unendo così la propria formazione e gli interessi personali al naturale evolvere dell’attività di famiglia nel campo della lavorazione del legno, sempre alla ricerca di soluzioni che rendano possibile, dal punto di vista musicale, l’uso di strumenti di qualità ad un costo sostenibile.
Fabio Mancini (organo positivo) Testo tratto dal sito www.fabiomancini.org alla pagina CLIKKA
Fabio Mancini, concertista internazionale, è nato a Milano nel 1967. Nel 1989 si è diplomato brillantemente in organo e composizione organistica presso il Conservatorio ‘G. Verdi’ di Milano e nel 1991 in Pianoforte presso l’Istituto Musicale Pareggiato ‘G. Donizetti’ di Bergamo. Successivamente si è perfezionato studiando con il M° E. Corti e frequentando diversi corsi di interpretazione musicale. Dopo aver vinto nel 1987 e nel 1988 il Concorso Organistico di Noale (VE), ha intrapreso l’attività concertistica.
Ha collaborato con la Commissione per la tutela degli organi artistici presso la Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di Milano.
E’ organistra della chiesa di Santa Francesca Romana e della chiesa San Leonardo Murialdo a Milano.
A fianco di un’intensa attività didattica come docente di organo, pianoforte, teoria musicale e armonia in varie Scuole Civiche Musicali Lombarde, ha collaborato con il Team Vivaldistudio, per il quale ha coordinato lo sviluppo della prima biblioteca digitale interattiva di partiture musicali disponibile su Internet.
Dal 2004 tiene i corsi di ‘Metodologie e Tecniche per l’Editoria Musicale’ presso l’Università Statale di Milano, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, per il corso di laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale.
Nel 2003 ha inciso un CD con musiche organistiche del periodo barocco, utilizzando per la prima volta al mondo la tecnologia Hauptwerk.
Nel 2005 ha realizzato il suo primo album con composizioni originali per pianoforte solo dal titolo ‘The Solitaire Voyager’, a cui è seguito nel 2007 il secondo lavoro solista dal titolo ‘Secret World’; entrambi i CD hanno riscosso recensioni molto positive dalla stampa specializzata.
E’ attivo anche come compositore, sue composizioni per organo sono pubblicate dalla casa editrice tedesca “Bardon Music”.
Galleria immagini: Tasti e bottoni dal tango al jazz, dal valzer al gospel e fantasie natalizie – Concerto dei maestri Panetti e Mancini – Bedonia 26/11/2016