Il 10 settembre 2016, abbiamo avuto l’occasione, di scorgere il profilo di un esemplare di Ballerina gialla (Motacilla cinerea), un uccello facilmente riconoscibile per il dorso di un colore giallo verdastro, la parte superiore del corpo di un particolare grigio-oliva e la parte sottostante la coda completamente gialla.
La Ballerina gialla (Motacilla cinerea) si posa e volteggia “qua e là “nel torrente Pelpirana, nei pressi dell’abitato di Bedonia (PR).
Guarda Ballerina gialla (Motacilla cinerea)
Il Pelpirana è un piccolo torrente dell’Emilia-Romagna, affluente di sinistra del Taro.
Nasce dal monte Pelpi e attraversa l’abitato di Bedonia (Parma).
Poco a valle di Bedonia confluisce nel Taro.
Abbiamo letto che…
La specie raggiunge una lunghezza di circa 18 centimetri per 20 grammi di peso.
Possiede un’apertura alare di 17 centimetri e sua caratteristica peculiare è la lunga coda nera con penne timoniere esterne molto marcate e di colore bianco.
Il piumaggio del petto è giallo brillante, ma solo nel periodo estivo, mentre vira verso una tonalità più fulva nella stagione fredda.
Il dorso invece rimane su toni giallo-verdastri.
Numerose le differenze che permettono di distinguere i due sessi: il maschio possiede un sopracciglio bianco e una striscia del medesimo colore, che corre dal becco alla guancia grigio scura.
La gola assume tonalità nerastre d’estate e biancastre d’inverno, mentre quella della femmina rimane bianca in entrambe le stagioni.
Nelle femmine, inoltre, i colori sono meno definiti e il dorso è di un verde più acceso.
La riproduzione avviene tra marzo e maggio
Le gradevoli immagini della Ballerina gialla (Motacilla cinerea), crediamo siano una bella occasione per osservare gli uccelli da vicino e, inoltre, importanti testimonianze fotografiche della fauna selvatica della nostra zona.
Guarda Animali, foto
Galleria immagini: Ballerina gialla (Motacilla cinerea) nel Pelpirana – Bedonia (PR) – 10 settembre 2016