Neve in Val Taro…..ecco alcune immagini che possono spiegare la quantità di neve che è precipitata in questi giorni : le foto sono state scattate oggi (02-02-2012) nel tardo pomeriggio in Val Gotra e precisamente: Tombeto, Folta, Codogno, Miramonti e Passo Cento Croci.
Dalle immagini si possono riconoscere e vedere le caratteristiche “SGUNFIAE” cioè i rigonfiamenti di alcuni punti (anche di metri) del manto nevoso trasportato da vento.
Il sole “rosso” stava tramontando dietro i monti liguri lo spettacolo e l’atmosfera suggestiva è stata tuttavia disturbata dalla temperatura (-8°) e soprattutto dal vento gelido.
I commenti sono oggi come ieri….:
varda che sgunfiae …(guarda che cumolo di neve)
mé vègnüo u pichettu ae dida …(mi è venuto molto freddo alle dita)
Quanta neive ghe n’è in zenuciu…(quanta neve ce n’è un ginocchio – 50cm)
ma va ghè né ina gamba…(ma cosa dici ce n’è una gamba – 80cm)
Alegrafia
Ecco alcuni esempi tratti da Proverbi – Il tempo dal libro “Cenni storici di Albareto” -Don Duilio Schiavetta – Bibl.: Grilli – Tomaselli – Il Pellegrino
Fërva l’è cürtu ma l’è pezzu d’in türcu.
Febbraio è corto ma è peggio di un turco.
Së fërvà në fërvarèzza marzu u scazzaezza.
Se febbraio non fa il…turco farà brutto tempo marzoSe a candèira a fa cieru fa che fërvà sia zinà: che piöva che scada u su quaranta dì ghiemma ancù.
U tèmpu quènta pialu cummë u vegna ea gènte cummè jèn.
Il tempo bisogna prenderlo come viene e la gente com’è.
U bèllu tèmpu u në stü ffa mai.
Il bel tempo non stanca mai.
Ecco altri esempi tratti dal sito di Giacomo Bernardi
Proverbi, similitudini e modi di dire del dialetto borgotarese (Parte 1)
Se il tempo non è bello…
Tèimpu da luvi Tèimpu da bal’tti
Se il freddo si fa sentire…
U gh’à i pich’tti U bata l’bruch’tt’
La quantità di neve caduta viene spesso rapportata alle parti del corpo.
N’è v’gnì un znociu N’è v’gnì una gamba
N’è v’gnì un cü
Proverbi, similitudini e modi di dire del dialetto borgotarese (Parte 3)
I proverbi, vero concentrato di sapienza dei nostri vecchi, sono giunti a noi numerosi.
Godono ancor oggi grande popolarità quelli che si riferiscono al tempo.Nèiva d’ f’rvar’
pan in t’al granar’F’rvar’ cürtu cürtu
ma pegiu d’un türcuF’ervar’ f’rvar’ttu
cürtu e mal’d’ttuP’r San Val’ntèin
tüti i vèinti i van in marèin
Ma anche i proverbi che riguardano il lavoro dei campi e i raccolti sono tuttora in auge.
S’ la viöla a fiurisa d’ f’rvar’
tegn’t’ da contu ar fèin in t’ar pajar’..
video:Forte Nevicata in Valtaro