Ecco un affascinante spettacolo della natura, le meravigliose atmosfere di fioriture di Maggiociondolo Alpino (Laburnum alpinum), nelle immagini della 21 giugno 2016, foto scattate percorrendo la Strada Provinciale che collega Berceto a Bosco di Corniglio (Parma).
Guarda i post Val Parma
Maggiociondolo Alpino (Laburnum alpinum), un’esplosione di fiori La ricca fioritura primaverile molto scenografica
La formazione arborea della zona percorsa è costituita da bosco misto, con predominanza di faggio e presenza di maggiociondolo alpino
In Primavera in “valgotrabaganza” è piacevole praticare escursioni e passeggiate immersi in una natura incontaminata, vestita di tenui colori primaverili. …un’armonia a tutto campo a più “voci” che parte a valle per salire all’alta quota.
(guarda i post Primavera)
La Primavera con toni e sfumature tenui, nei prati e sulle chiome degli alberi, compone paesaggi di grande fascino.
In questo post è stata ripresa la la Strada Provinciale che collega Berceto a Bosco di Corniglio (Parma).Al faggio si mescolano il maggiociondolo alpino (Laburnum anagyroides)
Anche bellissimi prati con piante spontanee nei pressi Bosco di Corniglio (Parma) in Val Parma.
Abbiamo letto che …
Una delle piante arboree delle nostre montagne che sicuramente ‘si fa notare’, specie nel momento della fioritura, che come dice il nome stesso inizia a maggio ma che continua fino a luglio a seconda della quota ed esposizione, è il maggiociondolo alpino (Laburnum alpinum).
Normalmente viene chiamato solo con l’appellativo di maggiociondolo, ma occorre fare attenzione in quanto esistono due differenti specie: il maggiociondolo alpino, legato più agli ambienti montani e presente a quote comprese fra i 600 m ed i 1600 m circa, ed il maggiociondolo (Laburnum anagyroides), presente fra la pianura e gli 800 m circa, molto simile al primo ma che si differenziano per alcune caratteristiche, le più evidenti sono nella pagina inferiore della foglia (glabra = senza peli nel maggiociondolo alpino, mentre pelosa nel maggiociondolo) e per i fiori (completamente gialli nel maggiociondolo alpino, provvisti di evidenti macchie marroni-rossastre al centro del vessillo nel maggiociondolo).
L’esplosione di fiori gialli, riuniti in grappoli penduli, rendono meravigliosa questa pianta
… la bellezza naturale e semplice di un campo “giallissimo”, ci trasmette un importante messaggio, invitandoci alla protezione e salvaguardia, e soprattutto al rispetto, di tutta la natura …
…. la natura “esplode” in tutta la sua bellezza, con crescite spettacolari capaci di superare i più grandi giardinieri e botanici: una gioia intensa e non solo per gli occhi.
La flora “ripresa” nelle immagini è la più frequente che si può trovare in tutto l’Appennino tosco-emiliano, in quanto la collocazione geografica, i fiumi, le ricche sorgenti e le vallate con diverse esposizioni favoriscono la vita vegetale di moltissime specie di fiori spontanei, molti dei quali possiamo incontrarli durante le passeggiate nei pressi di prati, radure, boschi e lungo i sentieri, specialmente durante la primavera e l’estate.
Lasciarsi abbracciare dai radure e prati fioriti colorati con fiori, erbe spontanee, piante di montagna e cieli arredati da nuvole, ed immergersi nella viva natura, osservando colori e profumi, equivale a sfogliare un’enciclopedia vivente: un piacere per gli occhi ed un regalo per l’anima.
(garda i post ”Flora Multicolor“)
La Strada Provinciale che collega Berceto a Bosco di Corniglio (Parma).
Incentivare la conoscenza e l’amore per le cose preziose che ci circondano, anche attraverso l’osservazione delle immagini dei fiori spontanei che frequentemente possiamo incontrare durante le escursioni e passeggiate, crediamo sia importante e utile … e quindi ci auguriamo possano costituire un piccolo passo per far comprendere, appezzare e rispettare, la “natura” e l’ambiente di tutto il territorio.
Che bello passeggiare in montagna!!!
Non c’è niente di più bello di una escursione in compagnia.
Un elemento importante della passeggiata è la sosta, durante la quale si può ammirare il panorama, ascoltare il rumore di un torrente o il canto degli uccelli, e magari fare qualche foto a rocce, fiori e animali.E’ importante portare a casa solo ricordi fotografici.Il tutto farà crescere sempre di più l’amore per la natura.
In primavera, la ricca fioritura del maggiociondolo è spettacolare
Galleria immagini: Strada Provinciale Berceto – Bosco di Corniglio (Parma) con meravigliose atmosfere di fioriture di Maggiociondolo Alpino (Laburnum alpinum) – 21 giugno 2016