Il pomeriggio estivo del 15 giugno 2016, è iniziato nei pressi del borgo montano di Borgo Val di Taro (Parma) e precisamente nella frazione di Baselica, con un inaspettato “spettacolo” con nuvole che si stagliano nel cielo (Pennellate nel cielo).
Ecco alcune immagini Chiesa di San Benedetto in Baselica e del campanile di Belforte (le foto sono state scattate dalla località Rebui di Pontolo).
Guarda i post Pennellate nel cielo
Alcune immagini delle nuvole (insolite e sorprendenti “pennellate”) apparse nei cieli della Val Taro (Parma) il pomeriggio del 15 giugno 2016: uno spettacolo curioso, magico ed emozionante, “tra terra e cielo” …
(guarda i post Natura)
La Chiesa di San Benedetto in Baselica di Borgotaro (Parma) Il campanile di Belforte – Borgotaro (Parma)
Il 15 giugno 2016, abbiamo assistito ad un pomeriggio “speciale”. Si tratta di paesaggi di montagna dell’Appennino parmense e precisamente nella Val Taro, colti con nuvole che si stagliavano nel cielo.
Abbiamo letto che … (fonte CLICCA)
Baselica di Borgo Val di Taro (Parma)
L’abitato di Baselica corrisponde all’antica “Pontolo Superiore” ed è collocato sulla strada che conduce al Castello di Costerbosa (costruito alla fine dell’XI secolo e distrutto intorno al sec. XIV), di cui sono tuttora visibili solo alcune rovine, ed al Monte Molinatico, particolarmente rinomato per la raccolta dei funghi. La chiesa di Baselica è tra le più imponenti dell’intera vallata con una bicromia in facciata ed una torre campanaria in pietra scalpellinata.
Belforte di Borgo Val di Taro(Parma)
Arrampicato su un’altura tra il Taro e il Cogena, l’abitato di Belforte conserva l’impianto dell’antico borgo medievale dominato dalla chiesa la cui struttura attuale risale al XVII secolo.
Nei dintorni sono conservati i resti del Castello di Belforte, probabilmente fatto costruire dal Comune di Parma per presidiare i confini con il genovasato e menzionato per la prima volta nel 1247 quando fu occupato dalle truppe di Enzo, figlio dell’imperatore Federico II, inviato ad assediare la città ducale.
Oggi sono ancora visibili parte delle mura, una cisterna e tracce del fossato.
Galleria immagini: Pennellate nel cielo: Chiesa di San Benedetto in Baselica e campanile di Belforte – Borgotaro (PR) – 15 giugno 2016
Guardandoci attorno scopriremo, nel nostro Appennino, dalla Val Gotra alla Val Baganza in “valgotrabaganza”(termine di fantasia usato come nome del “blog” e derivante dall’unione dei nomi delle valli degli autori, la Val Gotra e la Val Baganza e dei rispettivi torrenti che le attraversano, non così noti, ma che nel nostro immaginario rappresentano l’intero Appennino e la montagna in genere), tantissimi angoli fantastici con scorci particolari e suggestivi, che la natura ci offre.
(guarda i post Natura)