Il Corpo Bandistico di Albareto (Parma), nata come “Banda”, è un fenomeno sociale vivo, un’occasione per fare musica nel nostro paese con apprendimento dei saperi musicali, e in questi 25 anni ha sempre rappresentato con onore e prestigio Albareto in tutti gli “impegni”.
Gli aspiranti “bandisti”, sotto la guida del maestro (che attualmente è Daniele Cacchioli, preceduto in questo importante ruolo da Veruska Bolletti e Italo Errigo), cominciano con l’intraprendere lo studio di uno strumento (di loro proprietà, oppure fornito dalla banda stessa) ed in seguito, quando il livello di preparazione è valutato adeguato, vengono inseriti gradualmente tra gli elementi effettivi.
In questi 25 anni molti sono stati i momenti di educazione musicale e di preparazione specifica (ogni settimana, infatti, si tengono le “prove” nei locali della scuola pubblica di Albareto grazie alla collaborazione con l’Amministrazione Comunale che, fin dagli esordi, sostiene con convinzione la Banda), in particolare i maestri succedutisi hanno curato con il massimo impegno l’accrescimento delle capacità espressive dei ragazzi, creando così anche tante occasioni di aggregazione e socialità.
![]() |
![]() |
![]() |
Il Corpo Bandistico di Albareto ha anche attuato da sempre, curandola con particolare attenzione, la propria partecipazione ai raduni e alle manifestazioni bandistiche in quanto, essendo le stesse volte al confronto e all’aggiornamento delle varie forme di espressione musicale, sono elementi fondamentali per la crescita culturale e musicale di tutti.
![]() |
![]() |
![]() |
Ed ancora il Corpo Bandistico di Albareto (Parma), tramite l’introduzione di nuovi generi musicali (quali ad esempio celebri motivi, brani tratti da opere, colonne sonore, musiche ritmico-sinfoniche, jazz, ecc.), può essere considerata un mezzo efficace di diffusione della cultura musicale “a tutto campo”.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Per le sue caratteristiche e per questi motivi il Corpo Bandistico di Albareto propone un tipo di “concerto” che ben si adatta a manifestazioni ed attività musicali di qualunque genere: sfilate, concerti in teatro, feste campestri, intrattenimenti vari (vedi post Immagini 26-07-2012 Sant’Anna a Montegroppo – Albareto Parma 23-24 giugno 2012 – Tournée a Caldes, antico borgo in Val di Sole – Il Corpo Bandistico di Albareto (Parma) ha partecipato ad “Arcadia”, grande festa di musica e sapori in Trentino Alto Adige ).
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Da notare che il “percorso” notevole, fatto negli anni da questa banda locale, è segnato da esperienze importanti in giro per l’Italia e addirittura anche all’estero.
![]() |
![]() |
![]() |
La cosa assume ancor più significato e valore in una realtà come quella del Comune di Albareto che, come tutti i piccoli comuni montani in genere, ha pochissime occasioni culturali e di educazione musicale, (soprattutto per ragioni strutturali nonché per la lontananza dai grandi centri dotati di teatri, auditorium, sale polivalenti ecc.).
Immagini saluto a Simone Bertorelli che per ragioni di lavoro ha duvuto lasciare la Banda a pochi mesi dal traguardo dei 25 anni
![]() |
![]() |
Albareto quindi deve molto alla sua banda (sotto tutti gli aspetti), sia al suo nutrito gruppo di allievi, sempre determinati ed entusiasti, che ai vari maestri che si sono succeduti soprattutto rappresentando la sua identità sociale e la funzione artistica ed educativa che ha svolto e svolge, soprattutto per i giovani che sono “naturalmente” portati alla musica (il Corpo Bandistico di Albareto è composto attualmente da circa 30 elementi con un’età media di circa 20-22 anni).
![]() |
![]() |
![]() |
Una grande nota di riconoscenza deve andare, in occasione di questo venticinquesimo anniversario di fondazione, alle varie amministrazioni comunali che si sono susseguite nel tempo ed in particolare a coloro che, con pazienza, dedizione e professionalità, si sono dedicati e si dedicano a questa iniziativa come il Presidente Giuseppe Bertorelli, succeduto ai primi promotori Carmen Tambini e Luigi Ferrari, ai genitori,
Immagini della cerimonia di consegna di una targa da parte del Sindaco di Albareto Ferrando Botti al Presidente Giuseppe Bertorelli, al Maestro Daniele Cacchioli e a tutto il Corpo Bandistico di Albareto
![]() |
![]() |
![]() |
a coloro che l’anno diretta con lungimiranza in questi anni puntando sui giovani e su una diffusione di base della musica (Daniele Cacchioli, preceduto da Veruska Bolletti e Italo Errigo), aggiornando repertori ed arrangiamenti, allo scopo di avvicinarli alla sensibilità ed al gusto attuale senza disperdere i valori fondanti e comuni dell’educazione musicale, che sono, alla fine, i valori fondanti del convivere civile.
Immagini dell’esibizione del Corpo Bandistico di Albareto diretta per l’occasione dal Maestro Italo Errigo insieme agli ex componenti (coloro che hanno vestito la divisa in questi venticinque anni)
![]() |
![]() |
![]() |
Lo spirito della Banda di Albareto è animato, fondamentalmente, dalla passione e dal piacere di fare musica che in ogni occasione o evento trasmette a tutti.
![]() |
![]() |
![]() |
Il Concerto durante la serata dei festeggiamenti di mercoledì 8 agosto 2012 svoltosi nella piazza del Comune, con la presenza di un numeroso pubblico, attraverso gli ospiti, e soprattutto la musica e le melodie la completezza ritmica, l’armonizzazione e il suono, ha ripercorso i suoi venticinque anni dedicati alla musica ma anche all’amicizia, alle relazioni, alle emozioni trasmesse a tutti.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Durante la serata è stata letta la lettera riportata di seguito di Veruska Bolletti, scritta in occasione dei festeggiamenti dei 25 anni di attività del Corpo Bandistico di Albareto
Carissimo Daniele,
ti ringrazio per il tuo invito a questa serata così importante per il Corpo Bandistico e da subito mi scuso poiché, non essendo ad Albareto, non riesco a partecipare.Mi piace però mandarvi queste due righe e parlo da maestro, che ha collaborato con il Corpo Bandistico, ma anche da strumentista che ha suonato in banda.
Ho iniziato il mio percorso musicale nella Minibanda di Bedonia, avevo sei anni e grazie alla dedizione e all’insegnamento di Italo Errigo ho coltivato la mia passione musicale, suonando, poi, nella banda di Albareto, allora appena nata.
Grazie a queste esperienze ho capito quanto fosse importante per me la musica e, proseguendo con gli studi musicali, sono stata ammessa al Conservatorio Boito di Parma e ho conseguito il diploma.
Per il mio percorso è stato fondamentale poter imparare uno strumento, condividere quel percorso con tanti altri ragazzi e i ricordi delle belle esperienze vissute sono rimasti nel tempo e appartengono al mio vissuto.
Posso affermare che un Comune che possiede una banda musicale credo abbia una “marcia in più”, una banda diventa “un modo di vivere”, uno stile educativo, aiuta i ragazzi ad apprendere il linguaggio musicale e nello stesso tempo li educa e li sostiene, anche nei momenti più difficili della crescita.
Tutto queste parole per dire che mi sento onorata di aver fatto parte del Corpo Bandistico di Albareto, sia come strumentista, sia come direttore e mi auguro che questa realtà presente nel nostro Comune, che riscontra successi in tutta Italia e all’estero, possa procedere nel tempo, aiutando a coltivare lo studio della musica nelle future generazioni.
A Daniele, amico e compagno di studi al Conservatorio, stringo la mano e Auguro un futuro di successi, come è stato fino ad ora.
A tutto il Corpo Bandistico di Albareto un Buon lavoro e continuate a crederci.
Agli ex della banda un abbraccio.
A voi tutti un cordiale saluto e buona serata!Veruska Bolletti
Alegrafia e PiZanz, attraverso la pubblicazione delle attività e degli eventi che vengono svolti nelle nostre valli, cercano di favorire la valorizzazione e la conservazione della cultura e delle tradizioni.
Ecco la galleria con le immagini del Concerto del Corpo Bandistico di Albareto diretto dal Maestro Daniele Cacchioli
un pò di storia dal sito www.bandamusicale.it alla pagina Corpo Bandistico di Albareto
La prima Banda Musicale ad Albareto fu costituita nel febbraio del 1901, si sciolse sicuramente agli inizi della Prima Guerra Mondiale.
Nel 1985, per volere di un gruppo di amanti della Musica e del Maestro Italo Errigo, si è riformato il Corpo Bandistico che inizialmente ha coinvolto una trentina di elementi. Il debuttato è stato il 15 agosto 1987 riscuotendo subito un discreto successo.
Nel 1998 è subentrata alla direzione del Corpo Bandistico la Maestra Veruska Bolletti fino al febbraio 2000,
la “bacchetta” è passata all’attuale Maestro Daniele Cacchioli, diplomato in trombone e in direzione di Banda al Conservatorio di Brescia.
Attualmente il Corpo Bandistico è composto da una quarantina di elementi che si divertono ad interpretare brani di diversa estrazione musicale ed è presieduto dal Sig. Bertorelli Giuseppe.
Tra le più importanti e recenti esibizioni figurano la nostra partecipazione
video correlati
RTA News 22-09-12 2° parte™
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=HYOHPFUxk8A[/youtube]
post correlati
Immagini 04-08-2012 Gran Galà di bande musicali “Le Sempreverdi” – organizzata della banda musicale Glenn Miller Band Bedonia (Parma)
Immagini 26-07-2012 Sant’Anna a Montegroppo – Albareto Parma
08-08-2012 Evento Albareto – 25° anno di attività del Corpo Bandistico di Albareto (Parma)
Madonna di San Marco 2012 – Immagini Concerto Glenn Miller Band di Bedonia (PR) – VIDEO nel WEB
26-07-2012 La festa di Sant’Anna a Montegroppo – Albareto Parma