Immagini del 9 settembre 2016,dell’inaugurazione della 21ª Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto (Parma), manifestazione gemellata con la Fiera Internazionale del Tartufo bianco di Alba (Cn), evento, che richiama a raccolta ogni anno tantissimi buongustai da tutta Italia, e che vedrà per tre giorni consecutivi il fungo festeggiato ma anche tanti altri sapori, in un luogo che considera il Porcino una parte importante della propria storia.
Guarda i post Fiera del Fungo Porcino Albareto
Le immagini si riferiscono al tardo pomeriggio di venerdì 9 settembre 2016, e vedono come protagonisti il Sindaco di Albareto Davide Riccoboni, il Presidente del Comitato Fiera Andrea Delpippo, autorità civili, militari, religiose, associazioni e il Corpo Bandistico di Albareto.
Autorità
La Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto (PR), oltre a celebrare la straordinaria qualità del fungo porcino, uno tra i più nobili prodotti del sottobosco “Re dei sapori”, cerca di far riscoprire le tradizioni e la cultura della nostra gente.
(guarda i post Fiera del Fungo Porcino Albareto)
INAUGURAZIONE 21a FIERA NAZIONALE DEL FUNGO PORCINO DI ALBARETO con la partecipazione delle autorità
Il Sindaco di Albareto Davide Riccoboni e l‘Assessore Clara Spagnoli
Il Presidente del Comitato Fiera Andrea Delpippo
Discorso di benvenuto tenuto dal Presidente della Fiera e dalle autorità intervenute
Galleria immagini: Inaugurazione: 21° Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto (PR) con la partecipazione di autorità civili, militari, religiose – 09/09/2016
guarda .
La Val Taro e la Val Gotra, territtorio del fungo I.G.P. unico in Europa, sono zone d’elezione per la raccolta dei profumati miceti, con un ambiente da tutelare, valorizzare e fruire razionalmente, attraverso una corretta gestione delle risorse ambientali (suolo, acqua, specie selvatiche, foreste, e prodotti del sottobosco), in armonia, per una durevole simbiosi tra uomo e territorio.