Ecco un piccolo resoconto della Santa Messa Solenne presieduta dal Vescovo di Fidenza, Mons. Carlo Mazza , celebrazione svoltasi domenica 4 settembre 2016 ad Isola di Compiano (Parma) in Valtaro, durante la tradizionale Festa in onore di San Terenziano.
Guarda i post Fiera di San Terenziano a Compiano e Compiano
“Fotocronaca” della Santa Messa Solenne presieduta dal Vescovo di Fidenza, Mons. Carlo Mazza e da Mons. Domenico Ponzini unitamente ad alcuni confratelli, cerimonia svoltasi domenica 4 settembre 2016
… meravigliose liturgie, a dimostrazione di vitalità e preservazione della fede della piccola comunità di Isola di Compiano (PR).
La Santa Messa Solenne presieduta dal Vescovo di Fidenza, Mons. Carlo Mazza, in onore del santo Terenziano, è stato un momento religioso molto intenso vissuto nella preghiera e nel canto, ed ha trasmesso vigore allo spirito dei fedeli presenti.
(guarda tutti i post alla categoria “Religione ed emozioni”)
La solenne messa è stata celebrata da Mons. Carlo Mazza, Vescovo di Fidenza, nella bellissima chiesa, accuratamente adorna di fiori, candele e “luci”, con la statua di San Terenziano esposta per l’occasione all’adorazione dei fedeli nei pressi dell’altare maggiore
Mons. Carlo Mazza, Vescovo di Fidenza
Mons. Domenico Ponzini Era presente anche Sabina Delnevo, Sindaco di Compiano
RITI DI INIZIO (La comunità si raduna) L’altare adornato con fiori e con candele (segno di festa), ci ricorda la tavola della Cena.
LITURGIA DELLA PAROLA (La comunità ascolta) Prima lettura – Dio ci parla per mezzo dei profeti
Seconda Lettura – Dio ci parla per mezzo degli Apostoli.
Vangelo – Gesù parla a ciascuno di noi.
L’omelia – Dio ci parla per mezzo del sacerdote. La preghiera dei fedeli (o preghiera universale)
Per ascoltare le prime due letture, ci sediamo; invece per il Vangelo, ci alziamo in piedi in segno di rispetto e di maggiore attenzione.
I Doni
LITURGIA EUCARISTICA Riti di Comunione
Si invoca lo Spirito Santo
Il segno della PACE
Si accoglie Gesù (consacrazione) La Comunione.
Il sacerdote si prepara con una preghiera silenziosa a ricevere con frutto il Corpo e il Sangue di Cristo. Lo stesso fanno i fedeli pregando in silenzio.
Quindi il sacerdote mostra ai fedeli il pane eucaristico e li invita al banchetto di Cristo; poi insieme con loro esprime sentimenti di umiltà, servendosi delle prescritte parole evangeliche.
Si partecipa al banchetto (comunione)
Celebrare la Messa significa dire “grazie” a Dio per tutti i doni del suo amore.
RITI DI CONCLUSIONE (La comunità riceve la benedizione)
Ci fa sempre piacere condividere le “cose belle” del nostro territorio e tra queste anche le tante feste antiche, rituali, coinvolgenti e soprattutto affascinanti che in uno splendido scenario montano come il nostro, diremmo proprio “dalla valle del Gotra alla valle del Baganza”, “riempiono l’anima”, facendoci vivere “emozioni dettate da cose semplici”(guarda tutti i post alla categoria “Religione ed emozioni”).
Chiesa di San Terenziano, ad Isola di Compiano (PR)
Festa di San Terenziano, possiamo definirla un momento di gioiosa testimonianza di vita cristiana, semplice e genuina. Una sincera devozione ai Santi e alla Croce (segno della salvezza offerta da Cristo agli uomini), che da secoli è tramandata nelle nostra valli, dalla fede ancora viva e fruttuosa di oggi, simbolo dell’energia della gente di montagna che porta avanti un’identità culturale che non vuole estinguersi.
(guarda tutti i post alla categoria “Religione ed emozioni”)
Galleria immagini: San Terenziano: Santa Messa Solenne celebrata da Mons. Carlo Mazza (Vescovo di Fidenza) – Isola di Compiano (PR) – 04/09/2016