In tutte le valli dalla Valle del Gotra alla Valle del Baganza, ogni anno nel mese di agosto si susseguono feste e sagre, con spettacoli e concerti, inoltre molti appuntamenti religiosi con liturgie, messe commemorative e fiaccolate (guarda il post Boschetto di Albareto (Parma): Madonna del Boschetto (SS. Nome di Maria) – Fiaccolata (Processione Aux Flambeaux) – 19/08/2016).
In Val Gotra nella frazione di Boschetto nel comune di Albareto (Parma), domenica 21 agosto 2016 a conclusione della tradizionale Sagra della Madonna del Boschetto (SS. Nome di Maria), abbiamo assistito ad uno spettacolo pirotecnico “emozionante” con fuochi d’artificio elaborati, complessi, contenenti forme e disegni che affascinano.
Guarda i post Sagra della Madonna del Boschetto e “Boschetto Albareto (Parma)”
Boschetto di Albareto (PR) – 24 agosto 2014 – “Spettacolo pirotecnico”
e Boschetto di Albareto (Parma) – immagini e video Fuochi Artificiali 26-08-2012
I fuochi artificiali con il loro tipico “botto” la molteplicità di effetti luminosi e la brillantezza di colori, accendono emozioni difficilmente descrivibili tramite scrittura quindi cerchiamo attraverso alcune immagini, di farveli ammirare.
(guarda i post Fuochi Artificiali)
Ecco alcune immagine notturne di Boschetto di Albareto (Parma)
e un piccolo esempio dei fuochi d’artificio della notte del 21 agosto 2016, che con i loro colori ed effetti visivi, sono da sempre uno spettacolo affascinante e suggestivo
Un po’ di storia….della pirotecnia
La pirotecnica (studio dei metodi di preparazione, impiego di sostanze chimiche che danno luogo a esplosioni unite a fenomeni luminosi, sonori e di fumo) o arte dei fuochi artificiali, è nata in epoche antiche in Cina ad opera dei monaci intorno all’anno 1000, a seguito della casuale scoperta della polvere da sparo intorno all’800 (nota anche come polvere nera o polvere pirica).
E’ di Marco Polo il merito di aver fatto arrivare i fuochi d’artificio in Europa.
I fuochi artificiali nella tradizione venivano utilizzati nelle celebrazioni, per spaventare gli spiriti maligni e per promuovere la prosperità (fondamentali erano i petardi, progettati per rendere un forte scoppio e uno folata di fumo).
In un primo tempo i fuochi artificiali erano fabbricati da esperti militari fabbricanti di armi per le celebrazioni delle vittorie, dei trattati di pace o per le manifestazioni di festa non in tempo di guerra.
In Europa i primi sporadici esempi di un uso puramente spettacolare della polvere pirica, sono da attribuire alle Sacre Rappresentazioni (esecuzioni teatrali con scoppi, fiamme e bagliori).
In seguito i Fuochi d’Artificio sono entrati a far parte delle tradizioni delle nostre feste Religiose (in alcuni casi associati allo svolgimento di funzioni religiose, come le Processioni) e popolari (soprattutto in Liguria), si usano per gli avvenimenti importanti e per le principali feste nazionali in tutto il mondo (Capodanno, Ferragosto ecc).
La pirotecnica inoltre è sempre stata usata in drammaturgia, infatti attori e figuranti, utilizzano effetti pirotecnici nella loro tecnica di recitazione.
Galleria immagini: Sagra della Madonna del Boschetto (SS. Nome di Maria) – Boschetto di Albareto (PR) – Fantasmagorici fuochi d’artificio – 21/08/2016