Ecco su un filo, alcuni esemplari di Rondine comune (Hirundo rustica Linnaeus, 1758), uccello caratterizzato da una coda lunga e profondamente biforcuta, ali lunghe, curve e aguzze e un piccolo becco diritto di color grigio scuro.
Le foto sono state scattate il 10 maggio 2016, nei pressi dell’abitato di Tombeto ad Albareto (Parma) in Val Gotra.
Guarda i post Animali, foto
Caratteristiche
Le rondini sono uccelli di piccole dimensioni che non presentano dimorfismo sessuale in quanto le femmine sono del tutto simili ai maschi anche se i maschi sono più colorati delle femmine ed hanno la coda più lunga.
Le rondini sono facilmente riconoscibili per via del piumaggio di colore blu metallizzato – nero con la parte ventrale di colore bianco pallido e la gola e la fronte rossiccia-bruna.
Sono provvisti di una lunga coda biforcuta e di un becco corto e largo particolarmente adatto per la cattura degli insetti direttamente durante il volo.
Curiosità
Le stalle sono sempre state fra i luoghi preferiti dalla rondine per costruire il suo nido a coppa dalla larga apertura, formato da fili d’erba e fango, impastati con la saliva e solidamente ancorato ai travi del sottotetto e alla sommità delle pareti.
La presenza del bestiame garantiva una fortissima presenza soprattutto di mosche e tafani, ma anche di zanzare ed altri insetti e così i rondinotti avevano il cibo assicurato.
Galleria immagini: Rondine (Hirundo rustica) sul filo – 10 maggio 2016 – Albareto (Parma)