5 agosto 2016 | ||
21:15 | a | 22:15 |
Venerdì 5 agosto 2016 alle 21,15, a Bardi (Parma), presso portici Palazzo Maria Luigia (Strada alla Pilotta), si svolgerà l’incontro di presentazione del volume “Gioielli della flora della alte valli del Taro e del Ceno” di Andrea Saccani e Monica Salvoni.
Il volume vede il patrocinio delle Amministrazioni Comunali di Albareto, Bardi, Bedonia, Compiano e Tornolo.
Immagini tratte dal post Presentazione del libro: Gioielli della flora della alte valli del Taro e del Ceno di Andrea Saccani e Monica Salvoni – Bedonia (Parma) – 18 settembre 2015
• illustrazione del progetto: Andrea Saccani e Monica Salvoni
Nell’occasione sarà possibile acquistare il volume a prezzo contenuto e promozionale.
PER INFORMAZIONI
Andrea Saccani, e-mail: andrea.saccani@libero.it
Monica Salvoni, e-mail: monica.salvoni@gmail.com
Un’opera rivolta a tutti:
Alle famiglie, a turisti, gitanti ed escursionisti nell’Appennino parmense, agli appassionati di natura, di piante e di fotografia: un fotoatlante con 1000 foto a colori per riconoscere quasi 400 specie, costituenti il contingente più raro e pregiato della flora spontanea .
Ai botanici: un contributo scientifico di alto livello alla conoscenza di 381 mxa tra endemici, rari e protetti dell’Appennino parmense occidentale.
Agli insegnanti ed agli studenti delle scuole di ogni grado: una preziosa guida contenente una miniera di informazioni e immagini come spunto per un approccio visivo, documentato, diretto, moderno delle piante pregiate del territorio, per la consapevolezza della loro tutela, per lezioni, progetti e uscite didattiche.
Agli amministratori e gestori dei territori montani parmensi: un repertorio di informazioni e indicazioni precise e aggiornate sulla flora di particolare importanza delle “loro” montagne e sulle minacce a cui sono sottoposte, affinchè attività ed interventi sul territorio, servizi e programmi di sviluppo siano compiuti nel rispetto di questo insostituibile patrimonio di biodiversità vegetale.
Il volume, 800 pagine di grande formato (cm. 21 x 29,7) ed elegante grafica, comprende:
• un ‘ampia parte introduttiva con illustrazione del territorio dal punto di vista geografico, climatico, geologico, idrico, storia delle esplorazioni floristiche, modalità di disseminazione delle piante;
• circa 600 pagine di schede dedicate alle singole specie, od a tutte quelle facenti parte dello stesso Genere, contenenti fotografie di primo piano e in habitat, la “carta d’ identità” della pianta con nomi italiani e nomi scientifici, note di sistematica, presenza in Italia, in Emilia-Romagna e nel parmense, localizzazione – anche su mappa – nelle alte valli Taro e Ceno, curiosità, leggende, miti, credenze popolari, usi alimentari o medicinali, stato delle popolazioni con indicazione delle minacce e suggerimenti per la conservazione;
• un prontuario delle località di presenza, segnalazione e osservazione delle specie.
Il Volume “Gioielli della flora della alte valli del Taro e del Ceno” di Andrea Saccani e Monica Salvoni