In occasione della festa patronale di Sant’Anna a Montegroppo di Albareto in provincia di Parma, alle ore 16 di martedì 26 luglio 2016, la magnifica Chiesa accoglie nuovamente i numerosi devoti (guarda i post Montegroppo Albareto (Parma): Sant’Anna – Santa Messa, Fiaccolata (Processione Aux Flambeaux) Notturna al Cimitero – 25/07/2016) per la funzione “Vespertina” e la tradizionale Processione con la Statua della santa titolare Sant’Anna, celebrazioni religiose presiedute da Don Renzo Corbelletta e animate dalla banda musicale di Albareto (Parma).
Guarda i post Montegroppo
approfondimento …
immagini del 2011 nel post 26-07-2012 La festa di Sant’Anna a Montegroppo – Albareto Parma
immagini del 2012 nel post Immagini 26-07-2012 Sant’Anna a Montegroppo – Albareto Parma
immagini del 2013 nel post Sant’Anna 2013 – Montegroppo di Albareto (Parma) festeggia la “Santa Patrona” – immagini 26-07-2013 – “Religione ed emozioni”
immagini del 2014 Sant’Anna 2014 – Montegroppo di Albareto (Parma) festeggia la Santa Patrona “Sent’Anna nostra” – immagini e video 26-07-2014 – “Religione ed emozioni”
immagini del 2015 nei post
Tutti si raccolgono, nel giorno della Santa, in un abbraccio collettivo di fede e di devozione, per glorificare la patrona con canti e preghiere che invocano il suo nome per uno scudo verso le forze avverse, proteggendo la casa ed i propri familiari.
Attraverso alcune immagini del 26 luglio 2016, della funzione “Vespertina” e la tradizionale Processione con la banda musicale di Albareto, celebrazioni religiose in onore di Sant’Anna, vi proponiamo un resoconto dell’evento.
Dopo la solenne messa delle ore 11, e i momenti vissuti la sera della vigilia (funzione religiosa serale dedicata ai defunti e processione con le fiaccole accese al cimitero – guarda il post Montegroppo Albareto (Parma): Sant’Anna – Santa Messa, Fiaccolata (Processione Aux Flambeaux) Notturna al Cimitero – 25/07/2016), il parroco Don Renzo Corbelletta, nella bellissima chiesa, accuratamente adorna di fiori, candele e “luci”, viene svolto il “Vespro” seguito dalla tradizionale “Processione” con la statua di Sant’Anna, funzione religiosa animata dalla banda di Albareto (PR).
La statua di Sant’Anna (Madre per eccellenza e protettrice di tutte le donne che desiderano avere un figlio).
Don Renzo Corbelletta Era presente anche il Sindaco di Albareto, Davide Riccoboni
La celebrazione ha visto la partecipazione di numerosi fedeli provenienti anche dalle parrocchie vicine e villeggianti,
una testimonianza concreta e simbolo di devozione e di fede verso la santa titolare della Chiesa.
Processione con la banda musicale di Albareto
Ecco alcune immagini della grande partecipazione di pubblico
al mini concerto della Banda di Albareto (Parma) nel piazzale antistante la chiesa.
La festa 2016 di Sant’Anna, si è conclusa con la soddisfazione di tutti, per la riuscita e per la grande partecipazione di persone, infatti sono sempre presenti molti fedeli dei paesi limitrofi e emigranti dall’estero.
Guarda i post Montegroppo
Un momento di aggregazione e di espressione della cultura ed identità, semplice e genuino, una sincera devozione ai Santi, che è da secoli tramandata nelle nostra valli, dalla fede ancora viva e fruttuosa di oggi, simbolo dell’energia della gente di montagna che porta avanti un’identità culturale che non vuole estinguersi.
approfondimento …vai ai post della categoria;
I festeggiamenti per Sant’Anna o “Sent’Anna nostra”, come spesso viene chiamata in dialetto dagli abitanti di Montegroppo (piccola frazione del Comune parmense di Albareto), sono stati un momento di aggregazione e di espressione della cultura ed identità, semplice e genuino, ed inoltre una sincera devozione ai Santi, che è da secoli tramandata nelle nostra valli, dalla fede ancora viva e fruttuosa di oggi, è simbolo dell’energia della gente di montagna che porta avanti un’identità culturale che non vuole estinguersi.
(guarda tutti i post alla categoria “Religione ed emozioni”)
Galleria immagini: Sant’Anna – Processione con la banda musicale – Montegroppo di Albareto (Parma) – 26/07/2016
Ci fa sempre piacere condividere le “cose belle” del nostro territorio e tra queste anche le tante feste antiche, rituali, coinvolgenti e soprattutto affascinanti che in uno splendido scenario montano come il nostro, diremmo proprio “dalla valle del Gotra alla valle del Baganza”, “riempiono l’anima”, facendoci vivere “emozioni dettate da cose semplici”
(guarda tutti i post alla categoria “Religione ed emozioni”)