Folla di fedeli all’apertura della Porta Santa della Misericordia, del Duomo di Berceto (Parma).
L’evento si è svolto in concomitanza con le celebrazioni della Festa del Voto (che si celebra dal 1630) al Santuario della Beata Vergine delle Grazie (guarda il post Festa del voto: Messa vespertina in Duomo e Solenne processione per le vie del paese – Madonna delle Grazie Berceto (PR) – 03/07/2016).
Ecco alcune immagini dell’apertura, da parte del Vescovo di Parma Mons. Enrico Solmi, della Porta Santa della Misericordia dell’Anno Giubilare, nel Duomo dedicato a San Moderanno a Berceto (Parma), foto realizzate domenica 3 luglio 2016.
Ringraziamo Ilaria Russo, per l’inoltro di alcune significative e suggestive immagini.
ma anche a Berceto si è aperta la “Porta Santa” dell’Anno Giubilare della Misericordia, una novità voluta da Papa Francesco.
Guarda i post
Particolarmente emozionante e suggestivo, il pellegrinaggio e l’apertura della Porta Santa, visto con una galleria di immagini di Ilaria Russo, che ringraziamo di cuore.
Ricordiamo che …
la “Porta Santa” del Duomo a Berceto (Parma), è una delle Porte Sante lungo la Via Francigena, il percorso di Sigerico, dal Gran San Bernardo a Roma.
Guarda i post Religione, emozioni
Ecco alcune foto scattate la mattina del 3 luglio 2016, dei i pellegrini che giungevano da Cassio, capeggiati dal Vescovo di Parma, Mons. Enrico Solmi.
Una bella domenica di sole ha incorniciato l’evento storico della cerimonia di apertura della “Porta Santa” nel Duomo di Berceto (Parma).
Abbiamo letto che ..
Papa Francesco ha sottolineato che accedere dalla Porta Santa “significa scoprire la profondità della misericordia del Padre che tutti accoglie e ad ognuno va incontro personalmente”.
Il primato del perdono sul giudizio: “Quanto torto viene fatto a Dio – ha detto Papa Francesco – quando si afferma anzitutto che i peccati sono puniti dal suo giudizio, senza anteporre invece che sono perdonati dalla sua misericordia“.
La processione si dirige alla “Porta Santa” (croce, Libro dei Vangeli, Vescovo Mons. Enrico Solmi.
Ministranti, Autorità civili e Associazioni.
Il parroco Don Giuseppe Bertozzi attende il Vescovo Mons. Enrico Solmi.
Rito dell’apertura della “Porta Santa”
L’apertura della Porta Santa della Misericordia del Giubileo straordinario “Misericordiae Vultus”, dal Vescovo Mons. Enrico Solmi … il momento più significativo.
Il Vescovo Mons. Enrico Solmi passa per primo per la Porta della Misericordia.
…attraversando la Porta della Misericordia ci lasceremo abbracciare dalla misericordia di Dio e ci impegneremo ad essere misericordiosi con gli altri come il Padre lo è con noi.
Il Vescovo si è inchinato ed ha baciato la soglia d’ingresso della porta.
Il Vescovo nell’omelia ha rammentato:
“…le «pesti quotidiane» di cui la società moderna deve combattere, tra queste, senz’altro, l’«individualismo» o l’«egoismo» praticato alla giornata, non ci mettono in sintonia profonda con i nostri prossimi e, da ciò, è impossibile che nasca la pace, prima interiore, poi familiare, ed infine, comunitaria”
Il passaggio dalla “Porta Santa”della Misericordia.
Momento, questo, che simboleggia il pellegrinaggio, uno dei gesti peculiari dell’Anno Santo, che ricorda come anche la misericordia sia “una meta da raggiungere” che richiede sacrificio, per parafrasare le parole della Bolla papale.
Hanno partecipato anche i rappresentanti delle associazioni.
I molti pellegrini presenti alla cerimonia.
Il Papa ci invita a essere misericordiosi come il Padre.
L’Anno Santo è un’occasione per fare esperienza di questa misericordia a livello personale per far sì che essa diventi fermento nuovo nelle nostre vite da portare nel mondo di oggi.
Attraversare la Porta della Misericordia è un gesto penitenziale che indica il desiderio e il proposito dei fedeli di percorrere la via della conversione per incontrare il volto misericordioso del Padre.
Queste foto crediamo possano contribuire a mantenere in vita una cultura del passato e le nostre radici culturali e sociali, che sono patrimonio e fiero vanto delle nostre comunità rurali e montane, magiche atmosfere che comunicano pace, fratellanza e speranza per tutti.
Guarda i post Religione, emozioni
Abbiamo letto che ..
Secondo la Chiesa, l’Anno Santo costituisce un’opportunità per approfondire la fede e vivere con rinnovato impegno la testimonianza cristiana.
Presso gli Ebrei, anticamente il giubileo era un anno dichiarato santo che cadeva ogni 50 anni, nel quale si doveva restituire l’uguaglianza a tutti i figli d’Israele, offrendo nuove possibilità alle famiglie che avevano perso le loro proprietà e perfino la libertà personale.
Ai ricchi, invece, l’anno giubilare ricordava che sarebbe venuto il tempo in cui gli schiavi israeliti, divenuti nuovamente uguali a loro, avrebbero potuto rivendicare i loro diritti.
Galleria immagini: L’apertura della Porta Santa della Misericordia – Madonna delle Grazie – Duomo di Berceto (Parma) – 3 luglio 2016