Ecco alcune immagini (scattate il 14 aprile 2016) della Ghiandaia (Garrulus glandarius Linnaeus, 1758), un Corvide dal caratteristico piumaggio bruno-rosato con coda nera, ali nere con una macchia bianca e una azzurra.
Nelle foto, la Ghiandaia è posata tra i rami di un albero, intenta alla costruzione del nido nei pressi di Bardi (PR).
Guarda i post Passeggiata all’Oratorio di San Siro a Bardi (PR), col risveglio della natura – 14 aprile 2016
L’esemplare di Ghiandaia, animale molto molto irrequieto, sfuggente e sospettoso (teme i rapaci, che non hanno difficoltà a catturarla), è molto agile nel volare tra i rami.
Guarda i post Natura
Le gradevoli immagini della Ghiandaia crediamo siano una bella occasione per osservare gli uccelli da vicino e, inoltre, importanti testimonianze fotografiche della fauna selvatica della nostra zona.
Guarda Animali, foto
Ghiandaia (Garrulus glandarius) tra i rami
Ghiandaia (Garrulus glandarius) ha un rametto in bocca, sicuramente lo utilizzerà per la costruzione del nido
Ghiandaia (Garrulus glandarius) sull’albero
La Ghiandaia come detto, presenta una splendida livrea con piumaggio marrone rossastro, ali con penne blu chiare contornate di nero.
Il dorso bianco diventa particolarmente visibile in volo.
Il suo richiamo frequente è uno stridio gracido e inaudibile.
Il suo richiamo più comune è dchää, dchää, a volte si può anche udire un piüü simile al bussardo.
Altrimenti il suo canto è un chiacchiericcio sommesso.
La ghiandaia è in grado di imitare le voci degli uccelli canori o altri rumori
In Emilia Romagna è l’unico corvide veramente forestale, essa vive quasi sempre all’interno di boschi o macchie di latifoglie, eventualmente miste a Pini, ma soprattutto di Querce, dai cui frutti dipende largamente per il nutrimento (circa il 50%).
L’abitudine di nascondere fra la terra e le foglie morte l’eccesso di frutti raccolti fa della Ghiandaia uno degli agenti fondamentali della disseminazione degli alberi forestali.
Guarda i post Ghiandaia
Galleria immagini: Ghiandaia (Garrulus glandarius) tra i rami costruisce il nido – Bardi (PR) – 14 aprile 2016