Ecco alcune immagini scattate il 24 aprile 2016, durante un’escursione alla vetta del Monte Molinatico (m. 1550 sul livello del mare), nei pressi di Borgo Val di Taro (Parma).
E’ stato bello arrivare in cima, e riuscire a scorgere, in un angolo del “nostro” Appennino, panorami suggestivi, immersi nella natura in primavera.
Guarda i post Riflessi sul Lago Martino – Monte Molinatico – Borgotaro (PR) – 24 aprile 2016
Il percorso (un continuo “salire” fino al raggiungimento del prato proprio sotto la vetta della montagna), il sentiero (con la foresta di faggi, ben conservata e di notevole bellezza paesaggistica) e la cima del Monte Molinatico (m. 1550 sul livello del mare), sono immersi in un ambiente naturale vario ed affascinante, che conserva ancora intatto il fascino che ebbe per gli antichi pellegrini.
(guarda i post Emozioni, bosco)
Immagini di paesaggi “fiabeschi”, ed incontaminati, che meritano solo di essere piacevolmente vissuti …
approfondimento
Il percorso attraversa una delle più belle e maestose fustaie di faggio dell’Appennino parmense. Questa deriva da una conversione, effettuata negli anni 1940-1942, di un ceduo proveniente da un taglio effettuato negli anni 1915-1918.
PERCORSO:
La vetta si può raggiungere dopo una camminata, che parte dallo Chalet (1231m.) per poi passare al Prato del Cucù di Sotto e di Sopra (1327m. – guarda il post CLIKKA), al prato della vetta del Monte Molinatico (1550m.), al Lago Martino (1356 m. – guarda il post CLIKKA), e ritorno allo Chalet, tramite il sentiero CAI.
Lo Chalet (1231m.) del Molinatico.
La pineta nei pressi dello Chalet (1231m.)
La bellissima foresta di faggi.
Prato del Cucù di Sotto e di Sopra (1327m.), approfondimento nel post Fioritura di Dentaria a 9 foglie (Cardamine enneaphyllos) in ambiente boschivo – Monte Molinatico Borgotaro (Parma) – 24 aprile 2016 La foresta sotto la vetta
Con un continuo “salire” si raggiunge la “prateria” situata proprio sotto la cima della montagna.
La caratteristica croce del Monte Molinatico
La cima del Monte Molinatico
Prima di arrivare nuovamente allo Chalet, abbiamo visitato il Lago Martino ecco il post Riflessi sul Lago Martino – Monte Molinatico – Borgotaro (PR) – 24 aprile 2016
La zona in prossimità della vetta è davvero un posto bellissimo, caratterizzato da valori universali quali natura, cultura, storia ed ovviamente anche religione, molti dei quali ancora tutti da scoprire interamente.
Chi ha già fatto questo percorso, sicuramente non può aver dimenticato l’emozione ed il profondo turbamento nell’avvicinarsi alla prateria, intravedendo i primi scorci panoramici tra i rami del bosco e, quasi all’improvviso, veder poi comparire in pochi attimi (ancora una volta la Natura ci sorprende, con magnifici paesaggi e meravigliose sensazioni) una vista ampia e stupenda.. che comprende:
l’Appennino Toscano, le pale eoliche di Zeri (MS),
Berceto (Parma),
Brunelli di Borgo Val di Taro (Parma),
Belforte di Borgo Val di Taro (Parma),
Caffaraccia e la Val Vona di Borgo Val di Taro (Parma),
Borgo Val di Taro (Parma),
Ostia Parmense di Borgo Val di Taro (Parma),
la Val Taro,
la pianura,
il Monte Penna,
il Monte Orsaro,
Pontremoli (MS),
Montelungo con sotto Cavezzana D’Antena frazioni di Pontremoli (MS)
e gli orizzonti infiniti
…durante il percorso, giochi di luci, creati ad arte dal rami dei faggi,
la foresta di faggio,
il cippo sulla sommità,
l’ampio prato,
le fioriture,
la vegetazione
nei pressi della vetta alcuni faggi contorti e modellati dal vento.
Il prato con le numerose antenne
La montagna è coperta da folte foreste di bellissimi faggi che da secoli sono l’habitat naturale del lupo
….ecco alcune presunte “tracce” trovate durante la passeggiata.
uno spettacolo che solo madre natura sa regalare, in un armonioso silenzio pieno di vita.
Una bella escursione, conseguenza anche della giornata abbastanza soleggiata e serena, che ha permesso di godere di panorami davvero notevoli, lasciandoci ammirati e soddisfatti.
Il percorso sul Monte Molinatico si presenta sempre magico e suggestivo in ogni stagione.
Galleria fotografica: Escursione al prato del Monte Molinatico (1550m.) – 24 aprile 2016 – Borgotaro (PR)