Durante l’inizio della stagione primaverile il 6 aprile 2016, abbiamo avuto l’occasione, di scorgere e fotografare, nei pressi di Tombeto di Albareto (PR) in Val Gotra, un esemplare di storno comune (Sturnus vulgaris), un uccello dal caratteristico piumaggio nero cangiante, screziato da riflessi viola e verdi e macchie bianche.
Guarda i post Animali, foto
e Natura
Lo Storno è, fra gli uccelli, una delle specie più adattabili; la sua caratteristica più evidente è il comportamento gregario che si manifesta soprattutto durante l’alimentazione, i voli di spostamento ed i dormitori notturni. Si ciba prevalentemente a terra e la sua dieta onnivora si adatta alla stagione ed alla disponibilità contingente di cibo. In ogni periodo, la frazione di invertebrati è consistente, sebbene maggiore in primavera rispetto all’inverno, quando utilizza anche frutta e bacche, sia spontanee che coltivate (uva, olive, ciliegie, ecc.).
Le gradevoli immagini dello Storno comune (Sturnus vulgaris), crediamo siano una bella occasione per osservare gli uccelli da vicino e, inoltre, importanti testimonianze fotografiche della fauna selvatica della nostra zona.
Guarda Animali, foto
Galleria immagini: Storno comune (Sturnus vulgaris) – Tombeto di Albareto (Parma) – 6 aprile 2016