Ecco le immagini di venerdì 15 aprile 2016, che ritraggono il passaggio nel comune d Albareto (Parma): a Gotra (nei pressi della Diga), e a San Quirico (in località Spalavera nei pressi del Passo di Cento Croci), della sesta edizione del “Terre di Canossa International Challenge (Gran Premio Internazionale) – Gara di regolarità di Auto d’Epoca” (dal 14 al 17 aprile 2016).
Il Gp di Canossa…. un “viaggio” dalla Via Emilia allo splendido mare delle Cinque Terre e della Versilia, attraversando città d’arte e antichi castelli e incontaminati passi di montagna.
Immagini delle “vecchie signore” a quattro ruote, tirate a lustro, mentre sfilano lungo la strada nei pressi della località Diga a Gotra di Albareto (Parma).
Immagini delle “vecchie signore” a quattro ruote, tirate a lustro, mentre sfilano a San Quirico, in località Spalavera nei pressi del Passo di Cento Croci, nel comune d Albareto (Parma).
Testo tratto dal web
“Terre di Canossa è ormai riconosciuto come un evento di riferimento tra le grandi gare di regolarità nel mondo”
– afferma Luigi Orlandini, presidente della Scuderia Tricolore –
“Il nostro obiettivo è offrire a chi partecipa una gara impegnativa sul piano tecnico, ma allo stesso tempo anche un’esperienza memorabile, capace di regalare emozioni anche nei momenti conviviali, studiando al meglio l’equilibrio tra i tempi della gara e quelli del relax“.
Sullo sfondo l’abitato di Albareto (Parma), nella verdissima Val Gotra.






L’edizione di quest’anno del Terre di Canossa è in particolare dedicata al 70° Anniversario della Repubblica Italiana e al 970° Anniversario della nascita di Matilde di Canossa, Regina d’Italia nel XII Secolo e “madrina dell’evento”, certamente una delle figure chiave della storia medievale, donna progressista e indipendente, nobile e guerriera che svolse un ruolo fondamentale negli equilibri politici e storici dell’epoca.
Quest’anno si partirà per la prima volta dalla Città di Parma con la Serata di Gala firmata da Massimo Spigaroli, chef stellato, eccellente “portavoce” della cucina parmense e indiscusso “re” del culatello.
Le Terre di Canossa sono anche Terre Verdiane e, come da tradizione, la prima serata delizierà non solo i “palati”, ma anche le “orecchie” degli ospiti con un breve concerto realizzato in esclusiva per l’evento.Il via alla gara verrà dato venerdì 15 aprile, quando le auto dal centro storico della Città Ducale si dirigeranno verso l’Autodromo di Varano de’ Melegari per un gruppo di prove a cronometro sulla famosa pista.
Da lì, lungo le strade dell’Appennino, giungeranno a Borgotaro, “capitale” del fungo porcino e, attraverso il Passo di Cento Croci, al Golfo della Spezia.
Dopo una sosta ristoratrice all’Arsenale della Marina Militare, il percorso si svolgerà lungo tutta la costa della Provincia di La Spezia, attraverso le Cinque Terre per terminare con un piacevole aperitivo al cospetto del Castello di Lerici e con la cena a Bocca di Magra alla Capannina da Ciccio, ristorante ben noto ai navigatori della zona.Confermate per questa sesta edizione alcune delle proposte più gradite delle edizioni passate: il Trofeo Eberhard & Co., main sponsor dell’evento, che segnerà il tempo dell’evento e metterà come sempre in palio alcuni splendidi orologi, la “Pre-War Cup” dedicata alle auto anteguerra, il Trofeo Tricolore, riservato ai piloti non “professionisti”, che sono sempre i benvenuti a questa splendida gara.
Confermato anche il consueto “omaggio” alla Marina Militare che ha l’obiettivo di presentare, soprattutto ai tanti equipaggi stranieri, le più interessanti eccellenze del nostro Paese.La gara si svolgerà su un percorso di circa 650 km e prevede ben 80 impegnative prove a cronometro, studiate anche nel rispetto delle auto meno recenti e meno manovrabili e di chi compete col vecchio cronometro meccanico.
È prevista anche una prova di media, con un premio speciale, separato dalla classifica principale.(..) Terre di Canossa non è solo una gara impegnativa: è soprattutto un’occasione unica per passare un’indimenticabile vacanza tra passione, cultura e serate sempre diverse.
Quattro giorni intensi da vivere in una miscela perfetta di splendide auto, competizione, turismo, gastronomia, musica e relax.Un “Grande Evento” curato in ogni dettaglio con la passione e la determinazione della gente dell’Emilia, terra di motori.
Albareto (Parma)
La Chiesa di San Quirico di Albareto (Parma)
Panoramica: Albareto (Parma)
Galleria immagini: Passaggio Auto d'”Epoca”: 6° Gran Premio Terre di Canossa – Albareto (PR) – aprile 2016