Attraverso questo resoconto dell’uscita fotografica (shooting teatrale), organizzata dal Fotoclub Valtaro durante l’evento teatrale dell’Associazione Culturale Lupus in Fabula: “Astaroth” di Stefano Benni, presso la Riserva Naturale Regionale dei Ghirardi , svoltosi domenica 20 maggio 2012 (vedi locandina) cercheremo di spiegare e illustrare attraverso le immagini ed alcuni consigli di Alegrafia e Pizanz come fotografare un evento.
Il prossimo evento dell’Associazione Culturale Lupus in Fabula si svolgerà domenica 22 luglio alle ore 21 presso la “Curte du Bindòn” in Via Trento a Bedonia (Parma) con
“Astaroth” di Stefano Benni
Consigli utili: come organizzarsi prima di un“Evento”
preparare l’attrezzatura, schede di memoria. batteria (carica), batteria di scorta e caricabatteria, obbiettivi vari
arrivare sul posto con un po’ di anticipo:
- per poter valutare le condizioni della luce (in caso di scarsità di luce aumentare gli ISO)
- per scattare qualche foto di prova e controllare le impostazione della fotocamera
- per assicurarsi un punto di ripresa libero da ostacoli
- per poter esplorare gli ambienti per capire le possibili inquadrature (in caso di disordine nell’ambiente usare obbiettivi tele per esempio il 200 mm per isolare gli elementi)
- per poter fotografare dietro le quinte e cogliere momenti che precedono l’evento
- per pianificare gli spostamenti e registrare tutto ciò che succede non solo sul palco ma anche le reazioni del pubblico e gli elementi secondari che contribuiscono a raccontare una storia
- per fotografare la segnaletica o elementi utili a ricordarci il luogo che ospita l’evento
scatti di prova durante la Performance musicale con SoundWave (rock cover band) e Bluff (World Music)
inquadratura laterale sinistra | inquadratura laterale destra | isolare il soggetto (teleobiettivo) |
![]() |
![]() |
![]() |
In caso di Eventi tipo spettacoli (concerti, opera, teatro, ecc.), operare in modo discreto e silenzioso cercando di catturare, l’energia degli spettacoli dal vivo, atmosfera dell’evento, e tutti momenti anche insoliti chi completano il racconto.
![]() |
![]() |
![]() |
Cercare di riprendere l’evento attraverso scatti semplici, autentici e genuini dando sfogo alla propria creatività, ma tenendo sempre presente la veridicità, l’attendibilità e onestà delle immagini.
![]() |
![]() |
![]() |
Esposizione:
- esporre misurando la luce sul soggetto (la luce può cambiare in pochi secondi, usando la modalità spot l’esposizione è sempre garantita).
- in caso di buio sottoesponendo altre ad sottolineare l’oscurità ed evitare soggetti mossi, si rendere l’immagine reale e nitida con colori migliori di un’immagine troppo chiara, se si usa l’esposizione automatica sottoesporre di –1 o –2 stop o anche di più.
- le fonti di luce devono risultare nel loro colore e non un bianco puro i picchi dell’istogramma devono concentrarsi a sinistra
Composizione:
- dopo aver esposto comporre l’immagine in anticipo aspettando il momento più adatto per lo scatto, l’azione che descrive la storia, il racconto, la vicenda ecc.
- cercare di concentrare l’attenzione sulle zone luminose e usarle le ombre e la loro forma per comporre in maniera insolita e originale
![]() |
![]() |
![]() |
Nitidezza:
- per limitare i riflessi di luce nell’obiettivo usare la massima apertura e se si verificano problemi con l’autofocus mettere a fuoco manualmente
- la nitidezza può compromettere all’atmosfera registrata nelle immagini, sfuocare o usare un mosso creativo può essere una soluzione altamente espressiva
aspetti insoliti dell’evento che completino il racconto
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
particolari causali
![]() |
![]() |
![]() |
Galleria immagini Shooting Teatrale durante la Performance teatrale dell’Associazione Culturale Lupus in Fabula: “Astaroth” – Borgotaro – Oasi WWF dei Ghirardi 20-05-2012 (foto di Alessandra Bassoni e Pietro Zanzucchi)
articoli correlati da Manuale Guida Pratica Alegrafia PiZanz
Manuale Guida Pratica Alegrafia PiZanz : Resoconto Evento Valtarofotoclub – 5° Incontro in Val Gotra – Albareto Parma
Ecco un piccolo resoconto di Alegrafia e Pizanz del 5° Incontro Valtaro FotoClub che si è tenuto presso l’oratorio della Chiesa di Albareto e che inseriamo nella categoria del sito Manuale Guida Pratica Alegrafia PiZanz .
Ricordiamo agli appassionati di fotografia della Val Gotra e non solo, domenica 20 maggio 2012 alle ore 15 presso Centro Visite di Pradelle di Porcigatone si terrà il Uscita Fotografica (shooting teatrale) organizzato dal Valtaro FotoClub .
L’evento è inserito nella “Festa delle Oasi WWF “(vedi il programma nel post Evento OASI WWF 2012 – Riserva Naturale Regionale dei Ghirardi: Festa delle oasi WWF )
Manuale di Alegrafia : Guida Pratica – Controluce e “Silhouette” in alba o tramonto
Immagine scattata con la macchina fotografica rivolta verso la fonte luminosa
![]() |
Cosa significa “Silhouette” in fotografia?–>
Sagoma del soggetto fotografato con la caratteristica di spiccare nei confronti dello sfondo luminoso.
Una delle tante situazione per sperimentare il controluce e la “silhouette” è il tramonto o l’alba dove il cielo è molto più luminoso degli altri soggetti presenti.
![]() |
In pratica il soggetto posto tra la macchina fotografica e la luce (in questo specifico caso il cielo illuminato dai raggi luminosi) diventa una sagoma.
L’esposizione ha un ruolo particolarmente importante infatti per avere la “silhouette” del soggetto (sagoma tutta nera), bisogna esporre per la luce del cielo illuminato dai raggi luminosi.
Leggi il resto di questo articolo »
30-03-2012 Evento Valtarofotoclub – 5° Incontro in Val Gotra – Albareto Parma
Per gli appassionati di fotografia della Val Gotra e non solo, venerdì 30 marzo 2012 alle ore 21 presso l’oratorio della Chiesa di Albareto si terrà il 5° Incontro Valtaro FotoClub
Street: cosa è, cosa serve cosa è, cosa serve
Corso di fotografia: gli angoli di campo gli angoli di campo
Tecnica: il treppiede
Composizione: la diagonale
e inoltre le foto dei soci, preparazione delle uscite e tanto altro ancora
PS: non avendo disponibilità di connessione internet, si prega di portare le immagini su chiavetta USB
Vi aspettiamo numerosi, e… spargete la voce, contagiate il maggior numero di persone. Per qualunque informazione potete scrivere a eventi@valtarofotoclub.it
I componenti del Valtaro FotoClub, spinti dal desiderio di divulgare a tutti gli interessati la cultura fotografica, organizzano serate e uscite.
Durante gli incontri si discute di fotografia, analizzando le immagini dei presenti.
Ecco, per esempio, alcune immagini presentate da Alegrafia.
![]() |
![]() |
![]() |
Nel corso delle serate o delle uscite si ha la possibilità di scambiare consigli, pareri e fare pratica migliorandosi attraverso le esperienze di altri, naturalmente non mancano mai scatti e foto ricordo.
02-03-2012 4° Incontro ValtaroFotoclub ore 21: Oratorio di Albareto (Parma)
Venerdì 2 marzo 2012 ore 21: Oratorio di Albareto.
Caricate il Vostro materiale che volete condividere su un CD o su una chiavetta.Partecipate numerosi!
approfondimenti dal sito www.esvaso.it
Giovedì 01 Settembre 2011 L’Oasi dei Ghirardi a confronto
>> Le foto dei partecipanti e le loro differenti percezioni…
dal sito www.gelaparma.it Immagini di ambienti protetti : Fotografiamo l’Oasi dei Ghirardi – uscita di fotografia di natura e paesaggio
La redazione del sito delle Guardie Ecologiche Volontarie Legambiente GELA di Parma attraverso la pubblicazione delle attività e degli eventi che vengono svolti nei Parchi, Riserve naturali, Oasi ecc. cerca di favore la valorizzazione del patrimonio ambientale,ecologico e naturalistico facendo conoscere gli ambiti sottoposti a maggiore tutela.
Le immagini sono una elemento importante per la diffusione, percezione e consapevolezza di questa incredibile “ricchezza” da tutelare con anche l’obiettivo di agevolare gli eventuali servizi di vigilanza in tali zone.La Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF dei Ghirardi e il Valtaro Fotoclub domenica 7 Agosto 2011 hanno organizzato un’uscita di fotografia di natura e paesaggio, gratuita e aperta a tutti gli appassionati. Alessandra e Pietro presenti all’evento, attraverso queste immagini rappresentative sia dell’uscita che del luogo, intendono far percepire la straordinaria realtà naturalistica della Riserva Naturale Regionale Oasi WWF dei Ghirardi richiamando l’attenzione sulla ricchezza ambientale del nostro territorio
IMMAGINI di Alessandra Bassoni e Pietro Zanzucchi/ Fotografiamo l’Oasi dei Ghirardi – uscita di fotografia di natura e paesaggio
Leggi il resto di questo articolo »
video correlati
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=nCfAsmqp6jY[/youtube]
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=bubXjd2EPoE[/youtube]
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=lA-B40vqXYA[/youtube]
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=dZzszh5R_sI[/youtube]
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=ESdV2eFI25A&feature=player_embedded[/youtube]
immagini e video nel sito www.taronews.it alla pagina Oasi dei Ghirardi: Festa WWF