Ecco due cervi (Cervus elaphus), dalla tipica colorazione primaverile grigio-bruno, ripresi nei pressi Parma, precisamente in Val Taro/Grontone, il 19 marzo 2016.
Gli animali si possono scorgere, al centro della foto, tra la boscaglia, intenti a scomparire.
Guarda i post Cervo
Le immagini e questo piccolo testo speriamo sia utile a far appezzare e rispettare la biodiversità del nostro territorio.
Il Cervo (Cervus elaphus Linneo, 1758) insieme al cinghiale e il capriolo, sono le specie autoctone di ungulati presenti in Emilia-Romagna, il Daino e il Muflone anch’esse presenti sono invece specie alloctone, ovvero importata in Italia in tempi molto antichi (approfondimento nel post Daino (Dama dama) ripreso nei pressi di Compiano (Parma) in Val Taro (settembre 2012) – immagini).
Il Cervo lo si può trovare dalla pianura fin al di sopra del limite del bosco sino ai 2800 m di altitudine nell’Appennino settentrionale e sulle Alpi, manca invece totalmente dall’Appennino meridionale e dalla Sicilia.
Grazie alla sua robustezza ed adattabilità, riesce a colonizzare rapidamente nuovi habitat.
La sua distribuzione è comunque caratterizzata da una notevole frammentazione e irregolarità, dovuta principalmente alla necessità di aree vitali con ambienti di boschi aperti, interrotti da radure e pascoli; l’adattamento del cervo ai boschi più fitti è facilmente da collegare alla pressione esercitata dall’uomo, che lo hanno spinto ad occupare le aree meno frequentate e disturbate.
approfondimenti
tutti gli articoli pubblicati riguardanti la categoria
tutti gli articoli con immagini di animali
Archivio Categoria: Foto Animali
Galleria immagini: Cervo (Cervus elaphus) scompare nel bosco – Val Taro/Grontone (primavera 2016)