Quando le giornate piano, piano iniziano a diventare più lunghe e calde è sempre piacevole trovare qualche momento per dedicarsi alla nostra passione“la fotografia” .
Ed ecco alcune immagini simbolo dello spirito religioso legato al periodo della Santa Pasqua, foto di natura (scatti di Tombeto di Albareto in provincia di Parma) e dei ramoscelli d’ulivo benedetti, distribuiti ai fedeli (come simbolo di pace), la Domenica delle Palme il 20 marzo 2016.
Guarda i post Santa Pasqua e Tombeto
Le immagini riportate qui di seguito, ci sembrano adatte per rappresentare la Domenica delle Palme, giorno in cui si ricorda l’ingresso di Gesù a Gerusalemme.
Ricordiamo che la Domenica delle Palme è celebrata la domenica prima di Pasqua e con essa ha inizio la settimana santa (guarda il post PER ENTRARE NELLA SETTIMANA SANTA – da “La Domenica” (il foglietto della messa del DOMENICA DELLE PALME 2016 – 20/03/2016)).
Guarda i post
Crurisità
Perché l’ulivo è il simbolo della Pasqua?
L’ulivo, fin dai tempi più remoti è considerato simbolo di pace.
L’ulivo compare poi in molti racconti biblici: è tra il becco della colomba che ritornò da Noè dopo il diluvio; è nell’Orto del Getsemani dove Gesù si recò a pregare la notte del suo arresto e, ramoscelli di ulivo, erano tra le mani della folla festante che osannava Gesù al momento del suo ingresso nella città di Gerusalemme (pochi giorni prima che fosse Crocefisso).
L’ulivo dunque, oltre a essere simbolo di pace, assume un ruolo fondamentale nel periodo pasquale poiché volto a commemorare l’ingresso di Cristo a Gerusalemme.
Questo evento viene ricordato e celebrato durante la Domenica delle Palme che cade una settimana prima di Pasqua.
Infatti, in tutte le parrocchie vengono distribuiti dei ramoscelli d’ulivo o di palma benedetti, da conservare come simbolo di pace e poi usarli per adornare la tavola di Pasqua.
Oltre all’ulivo, possono essere usate anche le palme per questa tradizione; portare il ramoscello d’ulivo a casa come simbolo di pace e in ricordo dell’episodio biblico.
È tradizione che, il giorno di Pasqua, la tavola imbandita venga benedetta proprio con questi ramoscelli di ulivo.
Nel Vangelo secondo Giovanni si narra che la popolazione avesse usato solo rami di palma per acclamare Gesù, in quanto simboleggiano il trionfo e la regalità e, pare che i rami d’ulivo siano stati introdotti dalla tradizione popolare perché era più difficile trovare le palme che gli ulivi, soprattutto in Italia, una terra nella quale le piante d’ulivo sono molte diffuse.
Galleria immagini: Sfondi, immagini e cartoline – Domenica delle Palme 2016 – Tombeto di Albareto (Parma)