Il 25 febbraio 2016, nei pressi di Castellonchio di Berceto sopra a Solignano (Parma) in Val Grontone (Taro), “valgotrabaganza” è stato ancora “rapito” (guarda i post
“Uno spettacolo inconsueto: dall’Appennino la “vista delle Alpi” – 05-12-2012”),
da uno spettacolo straordinario e suggestivo offerto dalla natura, la vista dei “giganti” delle Alpi dall’Appennino.
(guarda i post Berceto natura Foto)
Nel panorama, siepi, pascoli e campi coltivati o dismessi, boschi cedui di faggio cerro e carpino (tipici di queste zone dell’Appennino), e l’abitato “rurale” di Castellonchio di Berceto e di Slignano (Parma), con sullo sfondo le montagne, i “giganti” imbiancati delle Alpi, la cui immagine sembra così vicina nonostante sia ben oltre la Pianura Padana.
Panorama Castellonchio di Berceto (Parma) in Val Taro (Grontone)
Panorama: l’abitato di Castellonchio di Berceto (Parma) in Val Taro (Grontone)
Panorama: l’abitato di Solignano (Parma) in Val Taro (Grontone)
Panorama: i monti nei pressi di Solignano (Parma) in Val Taro (Grontone)
L’evento normalmente accade dopo che si sono verificate abbondanti piogge o nevicate intense o forti venti, ed è visibile poche volte l’anno (senza preferenza di stagione, ma con maggiore probabilità nei mesi più freddi).
Come per incanto, quando l’atmosfera diventa più pulita, e la magia del sole all’alba, illumina le nevi dei monti alpini, si riescono ad intravedere da chilometri e chilometri di distanza, le vette più alte delle Alpi e delle Prealpi di Lombardia, Trentino e Veneto, quasi contro ogni buonsenso.
(guarda il post Pagazzano di Berceto (Parma) in Val Taro (Grontone) – Le Alpi dai rilievi dell’Appennino – immagini 11/01/2015 – Magici panorami )
Un paesaggio unico e suggestivo, ricco di emozioni, da godersi dai punti più alti del nostro Appennino che dominano le valli verso la Pianura Padana, ma a volte anche dalle colline in prossimità della pianura stessa, si può assistere a quello che sembra un vero e proprio prodigio: la maestosità della natura, la grandezza della nostra terra, ci portano così quasi inconsciamente a riflettere sulle cose buone e belle della vita, ringraziando della fortuna di poterle ammirare.
Per chi è stato più fortunato, resta il ricordo di quanto si è visto, ma per convincere i tanti increduli ai quali, sentendolo raccontare, non sembra quasi possibile tanta buona sorte … occorre la pazienza di aspettare scrutando l’orizzonte all’alba delle giornate più favorevoli …
… buona fortuna !
Galleria immagini: Le Alpi dai rilievi dell’Appennino – Castellonchio di Berceto e Solignano (Parma) in Val Taro – 25 febbraio 2016 – Magici panorami