Il caratteristico centro montano di Borgo Val di Taro (Parma), è anche conosciuto per il bellissimo carnevale (guarda i post Carnevale Borgotarese), che qui da tradizione si festeggia per un periodo prolungato (guarda il programma nel post Carnevale a Borgotaro (PR) dal 4 al 9 febbraio 2016 – Eventi e manifestazioni).
Ecco un piccolo resoconto fotografico dei festeggiamenti del 4 febbraio 2016 (“giovedì grasso”) del Carnevale Borgotarese.
Guarda “Carnevale Borgotarese“
immagini del primo pomeriggio
immagini del tardo pomeriggio
…teatro in piazza
parodie
ed ancora…
La manifestazione carnevalesca del giovedì grasso, viene svolta spontaneamente (non è vincolata da programmi prestabiliti), le recite o parodie vengono svolte con grande ironia ed originalità e sono sempre molto seguite ed applaudite.
Sicuramente questi spettacoli carnevaleschi affondano le radici nella tradizione popolare, e in questi ultimi tempi cercano di rappresentare in modo artistico e allegorico alcuni fatti e personaggi della realtà locale e anche fatti di cronaca nazionale.
Guarda i post con le immagini delle scorse edizioni
Grande Sfilata – Carnevale 2015 Borgotaro (Parma) – immagini di Teresa Fortunati
Carnevale 2015 Borgotaro (Parma): Prima sfilata (anteprima) – immagini 08-02-2015
Carnevale 2014 a Borgotaro (Parma): Prima sfilata (in anteprima) – immagini 23-02-2014
Coppa del Sabione 2012 – Lupin III “il ladro gentiluomo” protagonista del Carnevale Borgotarese
… un po’ di storia … :
Il giorno del “Giovedì Grasso”: un tempo delicato più agli abbandoni gastronomici ipercalorici che ai costumi in maschera.
Oggi, invece, il “Giovedì Grasso” segna l’inizio del “grande finale” della settimana di sfilate allegoriche del Carnevale ed è festeggiato in particolar modo a Borgo Val di Taro (Parma), sede del tradizionale carnevale.
Il Carnevale è una festa che risale al periodo greco-romano ed è sicuramente legata alle cerimonie pagane (dedicate al dio Saturno), per ingraziarsi i favori delle divinità e per ottenere un raccolto abbondante.
Più tardi è entrato a far parte del calendario liturgico, inserendosi tra l’Epifania e la Quaresima (periodo in cui cominciava l’astensione dal consumo di carne).
Il Carnevale non ha infatti una data fissa essendo correlato alla data della Pasqua (come è noto Pasqua viene fissata la prima domenica successiva al primo plenilunio dopo l’equinozio di primavera) e inizia la prima domenica del periodo di Settuagesima, che nel calendario liturgico Gregoriano, corrisponde a 9 settimane prima della Pasqua.
I giorni più noti ed importanti del Carnevale sono il “Giovedì Grasso” (dopo la prima domenica di Carnevale) e il “Martedì Grasso” (ultimo giorno di festa).
Il giorno successivo al Carnevale è il “Mercoledì delle Ceneri”, giorno liturgico di penitenza (con digiuno e astinenza dal consumo della carne), che dà inizio al periodo di Quaresima.
Galleria immagini: Borgo Val di Taro (Parma) – Carnevale 2016: “Giovedì Grasso” – Satira e parodie a cielo aperto e tanto altro – 04/02/2016 (immagini di Alessandra Bassoni)