Ecco alcune immagini (scattate il 26 gennaio 2016) di un alcuni esemplari di Fringuello (Fringilla coelebs Linnaeus), un uccellino dal caratteristico becco conico, coda piuttosto lunga e testa appuntita.
I fringuelli, sono appollaiati su un ramo di quercia, nei pressi di Tombeto di Albareto (PR) in Val Gotra.
Guarda Animali, foto e Fringuello
… il paesaggio inverale intorno, la Val Gotra, fa risaltare il bellissimo animale selvatico, quasi a sfidare la “logica delle cose”.
Guarda i post Natura
Il maschio e la femmina del fringuello sono facilmente distinguibili.
Il primo è vivacemente colorato, mentre la seconda presenta colori piuttosto pallidi.
Il maschio presenta il petto rossastro; il capo grigio sfuma verso il marrone; la coda è verde brillante e l’estremità grigio scuro; le ali sono a bande bianco e nero.
E’ lungo circa 15 cm ed ha un’apertura alare di 24-28 cm.
È piuttosto comune nei boschi, tra alberi sparsi e cespugli, lungo le siepi, nei campi, nei frutteti e ovunque sia presente sufficiente vegetazione.
Il fringuello è particolarmente attivo nelle prime ore del mattino nella ricerca di cibo, che comprende semi, vegetali vari e, soprattutto nel periodo riproduttivo, piccoli animali invertebrati.
Solitamente i semi sono raccolti a terra e non direttamente dalle piante.
Le immagini del fringuello, crediamo siano una bella occasione per osservare gli uccelli da vicino e, inoltre, importanti testimonianze fotografiche della fauna selvatica della nostra zona.
Guarda Animali, foto
Galleria immagini: Fringuelli appollaiati su un ramo di quercia – Tombeto di Albareto (PR) – 26 gennaio 2016