Ecco alcune immagini scattate la sera del 3 gennaio 2016, foto che ritraggono scorci panoramici della Valle del Taro-Gotra (con un “mare” di nebbia) e dell’Alta Val di Vara.
Ricordiamo che il crinale del Passo della Cappelletta (1085 m) è situato sulla dorsale dell’Appennino Ligure-Emiliano, nei pressi della frazione di Montegroppo di Albareto (Parma).
Guarda i post Passo della Cappelletta tra il silenzio e la brina – Montegroppo, Albareto (PR) – 01/01/2016
… La foschia copriva il fondo valle, mostrando le vette dei monti, per la gioia infinita dei nostri occhi, donandoci una incomprensibile sensazione di bellezza e di pace.
(guarda i post Passeggiate, Escursioni)
Approfondimenti nei post
Guarda Foto/favola/racconto: I Giganti della Cappelletta – poesia di Maria Patrizia Tagliavini
La visione di paesaggi immersi in una sottile foschia o nebbia (panorami brumosi), accrescono la forza d’immaginazione dell’osservatore, suscitando sentimenti di attesa e sensazioni che portano pensieri lontani dalla realtà quotidiana.
(guarda i post della categoria Nebbie e “Pennellate nel cielo”)
Passeggiando lungo il crinale abbiamo scattato moltissime foto, che comunque non riusciranno mai a rappresentare totalmente la meraviglia del luogo !!! …
… la Val Taro e la Val Gotra coperti da un “mare di nebbia.
… l’Alta Val di Vara (guarda il post Tramonto : “Fasci” di luce nell’Alta Val di Vara – Pennellate nel cielo – Passo di Cento Croci Varese Ligure (La Spezia) – 08 dicembre 2013)
… il Passo della Cappelletta (1085 m), Montegroppo di Albareto (Parma)
… la Maestà del Passo della Cappelletta (1083 m), ai piedi dei “giganti roteanti” (post correlato Passo della Cappelletta (1085 m): Il silenzio della neve tra i colori delle fioriture primaverili – Montegroppo, Albareto (Parma) 24-05-2013)
pale della parco eolica del Passo della Cappelletta
e nebbia nel territorio emiliano del comune di Albareto
la cresta spartiacque tra le valli del Taro e del Vara
Per provare l’atmosfera e l’emozione del silenzio solenne della montagna, nella misteriosa natura quasi selvaggia con nebbie e foschie che si dissolvono, non è necessario andare in luoghi lontani: basta frequentare la “nostra” montagna.
Guardandoci attorno scopriremo, nel nostro Appennino dalla Val Gotra alla Val Baganza in “valgotrabaganza”(termine di fantasia usato come nome del “blog” e derivante dall’unione dei nomi delle valli degli autori, la Val Gotra e la Val Baganza e dei rispettivi torrenti che le attraversano, non così noti, ma che nel nostro immaginario rappresentano l’intero Appennino e la montagna in genere), tantissimi angoli fantastici con scorci particolari e suggestivi, che la natura ci offre.
(guarda i post Natura)
Galleria immagini: Passo della Cappelletta tra il “mare” di nebbia e nuvole – Montegroppo, Albareto (PR) – 03/01/2016
Che bello passeggiare in montagna !!!
(guarda i post Passeggiate, Escursioni)
Non c’è niente di più bello di una escursione in compagnia.
Un elemento importante della passeggiata è la sosta, durante la quale si può ammirare il panorama, ascoltare il rumore di un torrente o il canto degli uccelli e magari fare qualche foto a rocce, fiori e animali.
E’ importante portare a casa solo ricordi fotografici.
Il tutto farà crescere sempre di più l’amore per la natura
(guarda i post Natura).