Ecco una Ballerina bianca o batticoda (Motacilla alba Linnaeus, 1758) fotografata nel Pelpirana nei pressi dell’abitato di Bedonia (PR) il 5 dicembre 2015.
La Ballerina bianca o batticoda è uno dei tanti animali, osservati con sempre rinnovata meraviglia, che si possono incontrare nella nostra zona: con la sua forma slanciata ed elegante attira subito l’attenzione.
Guarda i post Ballerina bianca e nera
Ballerina bianca o batticoda (Motacilla alba) riflessa nel Pelpirana – Bedonia (PR) – 5 dicembre 2015
Abbiamo letto che…
La Ballerina bianca o Ballerina bianca e nera deve il nome alle sue forme slanciate ed eleganti e alla colorazione del suo piumaggio.
Infatti, la ballerina bianca, presenta un piumaggio caratterizzato dal contrasto tra il nero e il bianco, con alcune zone che sfumano nel grigio.
In particolare la gola, il petto e la nuca sono neri, il dorso e le ali sono grigie e la coda è nera con bordature bianche.
Il ventre è bianco.
La Ballerina bianca o Ballerina bianca e nera (Motacilla alba Linnaeus, 1758) è presente praticamente dovunque in Italia ed in Europa.
Il piccolo animale, mostra un certo legame con le zone umide come fiumi, torrenti e rivi ma frequenta anche prati, arativi, campivoli di malghe e campagne in generale, talvolta anche nei pressi di insediamenti umani.
E’ un uccello attivo, mobile ed irrequieto, sempre in movimento.
Si nutre d’insetti e invertebrati.
Non saltella, ma cammina e corre sul terreno rapidamente agitando spesso la coda, tanto da essere chiamata “batticoda”.
La coda è lunga con penne bianche e nere, il sottocoda è bianco.
Il becco è sottile ed appuntito.
Il suo volo è tipicamente ondulato.
Abbiamo letto che…
Il Pelpirana è un piccolo torrente dell’Emilia-Romagna, affluente di sinistra del Taro.
Nsce dal monte Pelpi e attraversa l’abitato di Bedonia (Parma).
Poco a valle di Bedonia confluisce nel Taro.
Galleria immagini: Ballerina bianca o batticoda (Motacilla alba) nel Pelpirana – Bedonia (PR) – 5 dicembre 2015