Attraverso alcune immagini di Berceto in provincia addobbato a festa, con le sessanta sagome e pannelli (dipinti con tecniche miste olio e acrilico), raffiguranti i personaggi e gli animali del presepe, e i gruppi scultorei (con materiale di recupero, uno raffigurante la Natività e l’altro i re Magi), opera degli alunni di alcune classi del Liceo Artistico Statale “Paolo Toschi” di Parma, coordinati dagli insegnanti Maria Manghi, Sonia Menichelli e Danilo Cassano, ricordiamo volentieri che la suggestiva esposizione, sarà visitabile fino 6 gennaio 2016.
Guarda le immagini delle istallazioni dello scorso anno nel post Natale “bercetese” 2014: Le immagini della magica atmosfera dei “Presepi sospesi” giorno e notte – “Berceto guarda in alto….”
Martedì 8 dicembre 2015, giorno dell’Immacolata Concezione, (guarda il post Preghiera di San Pio X a Maria SS. Immacolata (8 dicembre) – Duomo di Berceto (Parma)) ha preso ufficialmente il via, il “Natale Bercetese” (guarda tutti gli eventi nel post NATALE BERCETESE 2015: Iniziative a Berceto (Parma)).
Approfondimento: Natale Bercetese 2015, guarda i post
Il Villaggio di Babbo Natale inaugura il Natale Bercetese – Berceto (PR) – 8 dicembre 2015
Natale Bercetese 2015: Mostra Presepi di Claudio Cerdelli – Berceto (Parma) – 8 dicembre 2015
Natale Bercetese 2015: La Natività secondo l’artista Pino Carcelli – Berceto (PR) – 8 dicembre 2015
Di seguito le immagini, del bellissimo scenario del “NATALE BERCETESE”, realizzato grazie all’interessamento del Comune di Berceto, della Pro Loco di Berceto, del Preside Roberto Pettenati del Liceo artistico Paolo Toschi di Parma, e creato dalle classi 5A, 5B, 4C e 3A Arti figurative sotto la guida delle Professoresse Maria Manghi e Sonia Menichelli, nonché dal Prof. Danilo Cassano, foto che descrivono il Presepe, ma non di certo le emozioni e suggestioni che i visitatori, potranno provare immergendosi nella realtà di Betlemme, e delle genti di 2.000 anni fa, nei loro tipici costumi, con i loro mestieri, ma sopratutto mentre lassù in alto, la stella annuncia che lì, in quella capanna, fra il bue e l’asinello, è nato il Salvatore degli uomini.
Presepe in legno (composto da sagome alte oltre un metro e pannelli scenografici). Notturno
Il presepe si snoda lungo la via Francigena, dal Castello a piazza Barbuti, e in piazza San Moderanno.
L’immagine dell’atmosfera del Natale Bercetese 2015 nel presepe collocato nei pressi grande albero di Natale (un pino proveniente dalla località Castello di Lozzola) Notturno
Approfondimento
Le sessanta sagome e i pannelli, dipinti con tecniche miste olio e acrilico e raffiguranti i personaggi e gli animali del presepe, sono opera degli alunni delle classi 4C, 5A e 5B del corso di arti figurative, coordinati dall’insegnante di discipline pittoriche e laboratorio di pittura Maria Manghi.
La 4C e la 5B dello stesso corso di studi, coadiuvati dall’insegnante di discipline plastiche Sonia Menichelli, hanno realizzato anche due gruppi scultorei, con materiale di recupero: uno raffigurante la Natività, posizionata per richiamare la grotta di Betlemme, in una cantina con la volta a botte, privata ma aperta al pubblico, un tempo laboratorio artigiano; l’altro i re Magi, collocati nei pressi della fontana di piazza Micheli.
Infine, gli studenti della 3A del corso di scenografia, tra cui due studenti diversamente abili particolarmente dotati, hanno realizzato con l’aiuto di Danilo Cassano, insegnante di discipline plastiche e scenografia, un pellegrino di legno alto quattro metri visibile esternamente all’abside del Duomo.
“Atmosfere” magiche, da sempre sinonimo di incontro, che donano un’immagine scintillante e gioiosa del “borgo” e che infondono un po’ di spirito natalizio facendo sentire ancor più forte la ricorrenza.
Le sagome e i pannelli, dipinti con tecniche miste olio e acrilico e raffiguranti i personaggi
Le sagome e i pannelli, dipinti con tecniche miste olio e acrilico e raffiguranti la riproduzione di tipiche scene di vita quotidiana
le botteghe degli artigiani,
il fabbro che forgia il ferro,
i contadini con i prodotti della natura,
il tutto in un’atmosfera genuina e nostrana.
Gruppo scultoreo, con materiale di recupero raffigurante la Natività, posizionata per richiamare la grotta di Betlemme, in una cantina, privata ma aperta al pubblico, un tempo laboratorio artigiano.
Nella “grotta” della Natività, Maria indossa un manto azzurro che simboleggia il cielo e San Giuseppe un manto dai toni dimessi a rappresentare l’umiltà
Maria e Giuseppe sono in adorazione del Bambino Gesù.
Gruppo scultoreo, con materiale di recupero raffigurante i re Magi, collocati nei pressi della fontana di Piazza Micheli.
Il pellegrino di legno, alto quattro metri posizionato esternamente all’abside del Duomo.
Approfondimento
Nelle vicinanze, in piazza San Giovanni, è allestita invece la natività in legno dell’artista e rinomato liutaio bercetese Claudio Marchetti (guarda il post ).
Nel giorno dell’Immacolata in piazza San Moderanno, è stato allestito il “Villaggio di Babbo Natale”(con zucchero filato, crepes, pop corn…), ed inoltre alle ore 17:00 si è acceso il grande albero di Natale, guarda le immagini nel post
Dall’8 al 27 dicembre presso il Museo P.M. Rossi in Via Romea n.5 aprirà la mostra “La Via Francigena nell’anno del Giubileo”.
Sulla Via Francigena e nella via centrale del paese la mostra degli artisti bercetesi, e non.
Cerdelli Claudio
Pino Carcelli
Le immagini delle vie e piazze del centro storico di Berceto addobbate a festa, rendono ancora più calda e piacevole l’atmosfera natalizia, e pensiamo rappresentino anche “cura” e “attenzione” verso il paese e chi lo frequenta nel magico tempo d’Avvento.
Guarda i post Berceto
Galleria immagini: Natale Bercetese: Gli addobbi di Maria Manghi, Sonia Menichelli e Danilo Cassano e gli alunni del liceo artistico Toschi di Parma – Berceto (PR) 8 dicembre 2015