Attraverso alcune immagini delle sale espositive del Museo Pier Maria Rossi di Berceto (Parma), foto scattate l’8 dicembre 2015, riguardanti la mostra “La Via Francigena nell’anno di Giubileo” a cura di Marzio Dall’Acqua (seconda tappa di un progetto itinerante che ha già portato l’antico cammino al Liceo Artistico Statale “Paolo Toschi” di Parma), ricordiamo volentieri che la suggestiva esposizione, sarà visitabile fino al 27 dicembre 2015.
L’evento è inserito nel programma delle manifestazioni del “Natale Bercetese” (guarda il post NATALE BERCETESE 2015: Iniziative a Berceto (Parma))
Domenica 20 dicembre 2015, oltre alla presentazione ufficiale, con la presenza degli artisti e del curatore, si svolgerà una degustazione di mostarde e spongate tipiche di Berceto, a cura della Pro Loco di Berceto.
La mostra sarà visitabile nei giorni festivi, con orario 10.30-12.30 e 14.30-18.00.
Guarda il post Museo Pier Maria Rossi Berceto (PR): Mostra “La Via Francigena nell’anno di Giubileo” – dal 8 al 27 dicembre 2015
Il 2016 sarà l’anno di Giubileo straordinario voluto da Papa Francesco
Guarda i post Papa Francesco: Annuncio del Giubileo Straordinario della Misericordia (dall’8 dicembre 2015 al 20 novembre 2016)
Esterno del Museo Pier Maria Rossi
Interno del Museo Pier Maria Rossi
Approfondimento: Natale Bercetese 2015, guarda i post
Il Villaggio di Babbo Natale inaugura il Natale Bercetese – Berceto (PR) – 8 dicembre 2015
Natale Bercetese 2015: Mostra Presepi di Claudio Cerdelli – Berceto (Parma) – 8 dicembre 2015
Natale Bercetese 2015: La Natività secondo l’artista Pino Carcelli – Berceto (PR) – 8 dicembre 2015
Guarda il sito www.museopiermariarossi.it o tieniti aggiornato alla pagina “Facebook” CLIKKA
Approfondimento
L’esposizione a Berceto costituisce la seconda tappa di un progetto itinerante che ha già portato l’antico cammino al Liceo Artistico Statale “Paolo Toschi” di Parma.
L’ultima tappa si terrà a Fidenza nel 2016.
“Esposizione preziosa, spiega Claudia Majavacchi (Museo PierMaria Rossi), della quale resterà memoria con la stampa di un calendario d’arte, destinato ad entrare nei nostri spazi per ricordarci ogni giorno l’interpretazione singolare dei dodici artisti professionisti, provenienti dalla provincia di Parma e non solo, tutti con un curriculum di spessore”.
La collettiva si apre con l’opera di Mario Schifano, copertina del calendario.
Un dipinto, proveniente dalla Curia di Fidenza, che il grande artista ha creato in quanto affascinato dalla città di Fidenza.
Si prosegue con opere di Ezio Camorani, Claudio Cesari, Beppe Mecconi, Vincenzo Vernizzi, Stefano Grasselli, Nunzio Garulli, Mariangela Canforini, Giovanna Scapinelli, Paolo Bottioni, Massimo Violi, Nicla Ferrari e Giuseppe Bigliardi, tutte create per illustrare un singolo mese.
Anno di Giubileo, dunque di pellegrinaggio, ovviamente non solo religioso, poiché la misericordia, che contraddistingue questo evento speciale, è, prima di tutto, o dovrebbe essere, una espressione del nostro essere uomini, del nostro rapportarci agli altri, ma anche alle cose, alla natura, all’ambiente.
Dovrebbe essere un atteggiamento, un modo di mettersi in ascolto, già una tensione al rapporto e al dialogo.
Naturalmente la dimensione del pellegrinare è quella della scansione stessa dei nostri giorni, della nostra esistenza, in un tempo che vorremmo fosse nostro e non è, in uno spazio che vorremmo sempre più ridotto al piccolo schermo che dominiamo e che ci dà l’illusione di essere padroni di ogni luogo, senza realmente possederne alcuno.
Marzio Dall’Acqua
Approfondimento
Il Museo PierMaria Rossi si trova a Berceto, un piccolo ma importante paese della Provincia di Parma, ricco di storia e crocevia geograficamente strategico in quanto tappa importante della Via Francigena, a metà strada tra Parma e La Spezia.
Dal 2014 la gestione è stata affidata all’Associazione Culturale Sentieri dell’Arte, presieduta da Giuseppe Bigliardi e Claudia Majavacchi.
Negli spazi del Museo vengono allestite mostre e organizzati eventi artistici e culturali di grande respiro, pensati per essere itineranti e sempre arricchiti da conferenze ed eventi collaterali.
Oltre ad affrontare tematiche originali e spesso dimenticate, un’attenzione particolare è rivolta all’antica Via Francigena per la quale è in corso un progetto di durata triennale che vede coinvolti al momento oltre 50 Comuni italiani.
Il Museo ha recentemente promosso, in collaborazione con il CIAC (Centro Internazionale Artisti Contemporanei) di Roma, un concorso artistico volto alla selezione di opere in ambito pittorico, scultoreo grafico e fotografico per la XI Biennale di Roma, in programma dal 16 al 23 gennaio 2016 presso le Sale del Bramante.
Galleria immagini: Museo Pier Maria Rossi Berceto (PR): Mostra “La Via Francigena nell’anno di Giubileo”- 8 dicembre 2015
Approfondimento dal post Museo Pier Maria Rossi Berceto (PR): Mostra “La Via Francigena nell’anno di Giubileo” – dal 8 al 27 dicembre 2015
La collettiva si apre con l’opera di Mario Schifano, copertina del calendario.
Un dipinto, proveniente dalla Curia di Fidenza, che il grande artista ha creato in quanto affascinato dalla Cattedrale dedicata a San Donnino, posta sulla via dei pellegrini che porta a Roma e prosegue fino in Terrasanta.
Il tema del pellegrinaggio viene interpretato, mese per mese, da dodici artisti contemporanei che hanno creato le opere appositamente per questo calendario, realizzato grazie a Graphital:
si parte con Ezio Camorani che in gennaio raffigura l’inizio e la fine del viaggio;
![]()
Claudio Cesari che rappresenta in febbraio un punto preciso del percorso, il guado di Fornovo;
![]()
Beppe Mecconi che nel mese di marzo verga a mano su carta la via a guisa di labirinto;
![]()
Vincenzo Vernizzi che in aprile raffigura i principali luoghi francigeni del parmense;
![]()
Stefano Grasselli che in maggio rivisita in chiave fantasiosa e moderna i tratti montani;
![]()
Nunzio Garulli che nella sua terra e cielo riprende il concetto di infinito per un giugno dai tratti cromatici forti;
![]()
in luglio sono rappresentati da Massimo Violi due pellegrini lungo il percorso;
![]()
Mariangela Canforini raffigura in agosto la sosta di due viandanti intenti a leggere e suonare l’armonica a bocca;
![]()
mentre Nicla Ferrari in settembre propone il soggetto delle mani, come simbolo di vita interiore, ma anche di ricezione dell’ostia consacrata che rigenera in Cristo l’animo umano;
![]()
Giovanna Scapinelli ritrae in ottobre una figura femminile in preghiera nella pieve di Bardone;
in novembre Giuseppe Bigliardi interpreta in modo astratto la Via con una tecnica mista composta da bitume, resina su tavola e lamina d’acciaio;
![]()
e per finire in dicembre Paolo Bottioni propone un viaggio di fede, riprendendo il simbolo dell’Associazione Europea delle vie Francigene che vuole essere di raccordo tra passato, presente e futuro.
Il calendario illustrato da artisti contemporanei principalmente emiliano romagnoli è stato realizzato con la partecipazione e il patrocinio del Liceo Artistico, della Diocesi di Fidenza e del Museo Pier Maria Rossi di Berceto.