E’ Damaso Feci, già rappresentante dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati in Bosnia e Presidente del comitato “Intersos Valtaro” (organizzazione umanitaria), il nuovo Presidente del Corpo Bandistico Borgotarese.
Il Corpo Bandistico Borgotarese, con sede a Borgo Val di Taro, una cittadina situata a 411 mt. s.l.m. nell’Appennino Parmense, nella valle del fiume Taro, vanta origini storiche antiche, come testimonia un documento datato 1856 che riferisce dell’esistenza a Borgo Val di Taro di una “Società Filarmonica”, e da allora, attraverso la sua attività e la Scuola di Orientamento Musicale, svolge un ruolo importante nella vita culturale della sua cittadina.
Ricordiamo che …
Il Corpo Bandistico Borgotarese, si costituisce il Il 22 ottobre 1856 a Borgo Val di Taro in provincia di Parma. Vanta quindi più di 150 di storia e di musica nel corso dei quali si è esibita nelle più belle località italiane.
La banda musicale è attualmente diretta dal maestro Francesco Zarba, diplomatosi al conservatorio “A. Boito” di Parma, è costituita da 40 elementi suddivisi fra i vari strumenti a fiato tradizionalmente bandistici e una sezione di percussioni particolarmente ricca che prevede l’impiego di timpani, campane tubolari, tumbas, xilofono, gong oltre alla tradizionale batteria.
Ecco il documento datato 1856 che riferisce dell’esistenza a Borgo Val di Taro di una “Società Filarmonica”
Questo sito utilizza i cookie affinchè l'utente abbia una migliore esperienza nell'utilizzo. Se continui a navigare nel sito stai dando il tuo consenso all'accettazione dei cookie e della nostra policy sui cookie.
ACCETTA