L’autunno con il suo caratteristico “foliage”, nei dintorni di Albareto (Parma) in Val Gotra nell’Appennino Tosco-Ligure-Emiliano, è un vero spettacolo.
Ecco nuovamente (guarda il post Foliage in Val Gotra – Albareto (Parma) – 30 ottobre 2015) alcune immagini di aggiornamento.
(guarda anche il post Prove d’Autunno (“foliage”) in Val Gotra – Albareto (Parma) – 25 ottobre 2014
Nel post abbiamo confrontato alcune immagini scattate il 30 ottobre 2015 con quelle del 8 novembre 2015
Immagine del 30 ottobre 2015
La natura in autunno, da il meglio di sé prima di ritirarsi per l’inverno, lo percepiamo dall’aria pura e fresca, lo vediamo dai colori dell’autunno: il giallo, l’arancio e il rosso che dipingono foreste, boschi e prati.
…una sinfonia a tutto campo a più “voci” che parte dall’alta quota per scendere fino a valle.
…immagini dalle calde tonalità e tutto sembra “poesia” e vorresti che queste giornate durassero per sempre.
Guarda i post Foliage
Gli americani chiamando tutto questo “foliage” (disciplina naturalistica, attività che consiste nell’osservare le foglie), che possiamo definire “recarsi a scoprire i colori dell’autunno in montagna”.
Un evento naturale che in America si trasforma in un grande spettacolo, con centinaia di appassionati, che consultando mappe aggiornate sul cambiamento di colore delle foglie sanno dove e quando trovarsi in una data foresta per assistere a questa splendida visione.
Ecco alcune immagini dei dintorni di Albareto (Parma), nella stagione che riempie il cuore d’emozione con i suoi scenari d’Autunno.
Immagine del 30 ottobre 2015 Immagine 8 novembre 2015
In Autunno in “valgotrabaganza” è piacevole praticare escursioni e passeggiate immersi in una natura incontaminata, vestita del suo “abito migliore” con i caldi colori autunnali.
ALBARETO (Parma)
Disteso su di un terrazzo fluviale del Gotra, tra il verde dei boschi che risalgono fino ai crinali, Albareto non poteva non avere un nome che chiaramente all’ambiente si richiama: Populus alba (dial. Albaréla).
E’ terra di frontiera: infatti in un punto del suo territorio si toccano Toscana, Liguria ed Emilia-Romagna.
La Val Gotra è senza dubbio una delle vallate più verdi e suggestive, ricca d’acque e di antichi abitati. I suoi boschi, assai estesi, vanno famosi per la qualità, e quantità, di funghi che vi nascono.
La Chiesa Parrocchiale Dedicata a Maria Assunta, di essa si trova menzione in antichi documenti che attestano come già nell’884 Adalberto, Marchese di Toscana, la considerasse alle dipendenze del Monastero di San Protasio in Aulla.
Naturalmente l’odierno edificio non è più quello d’un tempo.Venne ricostruito una prima volta nel 1475, così sembra suggerire una lapide con tale data, un tempo collocata nella facciata, ora sul muro esterno della sacrestia.
Una nuova radicale ricostruzione avvenne nel 1843.Il campanile attuale venne edificato nel 1738.
La facciata odierna, del 1967, decorata a lesene, si richiama, o così vorrebbe, allo stile neoromanico. L’interno è a navata unica con sei altari laterali.
Il Museo della Resistenza, un piccolo, ma interessante museo di guerra con pezzi rari sia di armi che di divise.
Il Santuario del Boschetto si trova a due km. dal Capoluogo. Il tempietto, costruito nella seconda metà del ‘600, ha una pianta ottagonale e un portico che con ogni probabilità è stato aggiunto successivamente.
Di grande effetto il robusto campanile costruito nel 1894, che per la sua altezza pare quasi sproporzionato nei con fronti del piccolo Santuario.Testo tratto dai depliant “Gusta la Primavera”
L’Autunno con toni e sfumature sulle chiome degli alberi, compone paesaggi di grande fascino.
“Foliage” e Albareto (PR)
Immagine del 30 ottobre 2015 Immagine 8 novembre 2015
“Foliage” e Monte Molinatico
“Foliage” e boschi nei pressi di Albareto (PR)
“Foliage” e panorama sulla valle del torrente Gotra
Immagine del 30 ottobre 2015 Immagine 8 novembre 2015
“Foliage” e pendii su cui si estendono boschi di castagno e faggio
“Foliage” e il paese di Albareto (Parma)
Immagine del 30 ottobre 2015 Immagine 8 novembre 2015
Per provare l’atmosfera e l’emozione del “foliage” crediamo non sia necessario andare in luoghi lontani, basta frequentare la montagna, guardarsi attorno e scoprire nel nostro Appennino, dalla Val Gotra alla Val Baganza in “valgotrabaganza” (termine di fantasia usato come nome del “blog” e derivante dall’unione dei nomi delle valli degli autori, la Val Gotra e la Val Baganza e dei rispettivi torrenti che le attraversano, non così noti, ma che nel nostro immaginario rappresentano l’intero Appennino e la montagna in genere), possiamo trovare tantissimi angoli fantastici con scorci particolari e suggestivi, che la natura nel periodo autunnale ci offre.
Galleria immagini: Aggiornamento Foliage in Val Gotra – Albareto (Parma) – 8 novembre 2015