Immagini delle opere realizzati dall'”artista” Enrico Sabini, ed esposte durante la 20ª Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto (Parma), manifestazione gemellata con la Fiera Internazionale del Tartufo bianco di Alba (Cn), e con il patrocinio del ministero dello Sviluppo economico e di Expo Milano 2015 (guarda i post Fiera del Fungo Porcino Albareto).
Le immagini si riferiscono al pomeriggio di domenica 13 settembre 2015, e vedono come protagonista Enrico Sabini e le sue creazioni, straordinarie opere realizzati con la tecnica della pirografia su legno (di noce) con rifinitura a matite colorate.
La Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto (PR), oltre a celebrare la straordinaria qualità del fungo porcino, uno tra i più nobili prodotti del sottobosco “Re dei sapori”, cerca di far riscoprire le tradizioni e la cultura della nostra gente.
(guarda i post Fiera del Fungo Porcino Albareto)
La Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto (Parma), oltre agli stand e padiglioni tradizionali, ha organizzato una “Mostra d’Arte”.
Ecco le opere d’arte di Enrico Sabini, che crediamo rispecchino la sua sensibilità, creatività e competenza.
Guarda i post
Santa Pasqua (5 aprile 2015) – Chiesa di Sant’Anna – Montegroppo di Albareto (PR)
Abbiamo letto che…
La pirografia (dal greco antico: “scrittura con il fuoco”) è una particolare tecnica d’incisione su legno, sughero o cuoio attraverso una fonte di calore, praticata un tempo per mezzo di punte di ferro arroventate.
Oggi, la stessa tecnica si ottiene meglio e molto più velocemente per mezzo di un “pirografo” ovvero uno strumento dotato di punta metallica, spesso intercambiabile, che viene arroventata grazie al passaggio di corrente elettrica.
Galleria immagini: La pirografia artistica di Enrico Sabini alla 20° Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto (PR) – 13 settembre 2015
La Val Taro e la Val Gotra, territtorio del fungo I.G.P. unico in Europa, sono zone d’elezione per la raccolta dei profumati miceti, con un ambiente da tutelare, valorizzare e fruire razionalmente, attraverso una corretta gestione delle risorse ambientali (suolo, acqua, specie selvatiche, foreste, e prodotti del sottobosco), in armonia, per una durevole simbiosi tra uomo e territorio.