Ecco le immagini dei festeggiamenti per la Natività della Beata Vergine Maria (Festa di Maria Bambina), ricorrenza solenne celebrata l’8 settembre 2015, presso il Santuario della Madonna del Faggio (Parrocchia di Compiano), in località Bigarelli di Tornolo (PR).
Guarda il post Oggi la Chiesa celebra: Natività della Beata Vergine Maria (08 settembre) – di Giuseppina Gatti
Le foto si riferiscono: al Rosario Meditato, alla Santa Messa, presieduta dal Monsignor Lino Ferrari, e alla processione con la statua di Maria Bambina, celebrazioni liturgiche, come detto, svolte l’8 settembre 2015.
Il programma nel post Festa della “Madonna del Faggio” 2015 (Parrocchia di Compiano) – Tornolo (PR) – Programma dal 05 all’ 08 settembre 2015
Ci fa sempre piacere condividere le “cose belle” del nostro territorio e tra queste anche le tante feste antiche, rituali, coinvolgenti e soprattutto affascinanti che in uno splendido scenario montano come il nostro, diremmo proprio “dalla valle del Gotra alla valle del Baganza”, “riempiono l’anima”, facendoci vivere “emozioni dettate da cose semplici”
(guarda tutti i post alla categoria “Religione ed emozioni”).
Come sempre, i fedeli proveniente da località anche lontane (principalmente da Bedonia, Compiano e Tornolo, ma qualcuno anche da Albareto e Borgotaro), sono stati numerosi.
Il rito religioso iniziato con il Rosario Meditato e proseguito con la celebrazione della Santa Messa, si è concluso con una breve processione portando a spalle la statua della Beata Vergine Maria (Maria Bambina) lungo la strada nei pressi del piccolo Santuario, e al rientro in Chiesa con la benedizione di bambini.
Resoconto fotografico
I riti religiosi sono stati presieduti da Monsignor Lino Ferrari.
Il Santuario della Madonna del Faggio (Parrocchia di Compiano), accuratamente adorno di fiori, candele e “luci”.
La statua di Maria Bambina, esposta per l’occasione all’adorazione dei fedeli nei pressi dell’altare.
Don Lino Ferrari incensa l’immagine della beata Vergine Maria (Maria Bambina)
Abbiamo letto che …
Il salire verso l’alto è visto dalla Bibbia come immagine della preghiera del credente che sale verso il cielo, il “luogo simbolico” di Dio (cfr. Sal 141, 1-2), o delle preghiere dei “santi” che si elevano verso il Suo trono (cfr. Ap 8,1-4): incensare è dunque sia preghiera in azione, sia lode e supplica presentate all’Altissimo dal suo popolo che totalmente a Lui si affida.
Da questo fondamentale significato dipende poi anche l’uso dell’incenso come espressione di onore e di adorazione (Mt 2,2), e quindi come riconoscimento di una qualche particolare forma di presenza di Dio in chi o in ciò che si incensa: per esempio il sacerdote, il libro della Parola o l’altare nella celebrazione eucaristica, ma anche la stessa assemblea riunita, vera immagine della Chiesa in cui è presente il Suo Capo e Signore.
In processione, oltre alla statua raffigurante la Madonna Bambina viene portata la croce, come simbolo di devozione e di fede verso il Cristo risorto.
La processione con i parroci della zona e Monsignor Lino Ferrari.
Una partecipata, sentita, suggestiva ed emozionante processione, che sicuramente viene svolta come atto di devozione verso la Madonna Bambina, e che conferisce alla festa una atmosfera “commovente”.
Guarda tutti i post alla categoria
I molti presenti, uniti e immersi nelle proprie riflessioni, ammirano il volto della Madonna Bambina.
Ricordiamo che proprio quest’anno (2015) ricorre il 530° anno dall’apparizione della Madonna alla pastorella.
Infatti si tramanda che, nel 1485, la Madonna apparve ad una pastorella del luogo, muta dalla nascita, solita a portare il suo gregge ad abbeverarsi presso una limpida fonde, che tuttora sgorga sul piazzale del piccolo Santuario.
La pastorella ebbe il dono della parola e il suo bastoncino, conficcato nel terreno, subito rinverdì diventando poi una splendida pianta di faggio, là dove di faggio fino a quel momento mai si era vista l’ombra.
Abbiamo letto che…
Tornolo (Parma)
La Madonna del Faggio, è invocata dai fedeli anche come “Virgo Potens”.
Il Santuario ha una struttura semplice a capanna con annesso campanile a vela.
La facciata è suddivisa da lesene che sorreggono il timpano triangolare.
La porta d’ingresso, con ai lati due finestrelle rettangolari, è sormontata da un rosone ellittico.
Approfondimenti nei post
Galleria immagini: Tornolo (PR): Ricorrenza della “Madonna del Faggio” 2015 (Festa di Maria Bambina) – Parrocchia di Compiano – 08 settembre 2015
Annotare su un blog e usare la tecnologia per trasmettere queste informazioni: “ricorrenze” e i “riti”, penso sia importante per cercare di recuperare il nostro passato, la cultura, le tradizioni, e gli usi locali che ancora oggi nel mondo rurale sono tramandati da padre in figlio.
Alegrafia