Immagini delle Casette (villette, chalet) e baite di legno, bellissimi modellini realizzati da Igor Bosi ed esposte durante la 20ª Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto (Parma), manifestazione gemellata con la Fiera Internazionale del Tartufo bianco di Alba (Cn), e con il patrocinio del ministero dello Sviluppo economico e di Expo Milano 2015 (guarda i post Fiera del Fungo Porcino Albareto).
Le immagini si riferiscono al pomeriggio di domenica 13 settembre 2015, e vedono come protagonista Igor Bosi e le sue creazioni, modellini di casette e baite di legno, fatti interamente a mano.
La Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto (PR), oltre a celebrare la straordinaria qualità del fungo porcino, uno tra i più nobili prodotti del sottobosco “Re dei sapori”, cerca di far riscoprire le tradizioni e la cultura della nostra gente.
(guarda i post Fiera del Fungo Porcino Albareto)
La Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto (Parma), oltre agli stand e padiglioni tradizionali, ha organizzato una “Mostra d’Arte”.
Ecco i modellini, casette (villette, chalet) e baite di legno con tegole in pietra, opere d’arte realizzate a mano con materiali comuni, ed inoltre costruite in modo dettagliato (curando i minimi particolari), da Igor Bosi di Albareto (Parma).
Modellini che rappresentano un villaggio alpino con baite e bellissimi chalet in legno.
Modellini casette baite di legno, fatti interamente a mano da Igor Bosi, fotografati da varie angolazioni, un modo per poter scorgere i piccoli particolari, che rendono queste creazioni davvero uniche e spettacolari.
Galleria immagini: Modellismo: Casette (villette, chalet) e baite di legno realizzate da Igor Bosi – 20° Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto Parma – 13 settembre 2015
La Val Taro e la Val Gotra, territtorio del fungo I.G.P. unico in Europa, sono zone d’elezione per la raccolta dei profumati miceti, con un ambiente da tutelare, valorizzare e fruire razionalmente, attraverso una corretta gestione delle risorse ambientali (suolo, acqua, specie selvatiche, foreste, e prodotti del sottobosco), in armonia, per una durevole simbiosi tra uomo e territorio.