Alegrafia e PiZanz attraverso la pubblicazione delle attività e degli eventi che vengono svolti nei Parchi, Riserve naturali, Oasi ecc. del nostro territorio cercano di favorire la valorizzazione del patrimonio ambientale e naturalistico facendo conoscere gli ambiti sottoposti a maggiore tutela.
Il WWF organizza la Festa delle Oasi WWF, presso la Riserva Naturale Regionale dei Ghirardi a Borgotaro (PR) sabato 19 e domenica 20 maggio 2012 con il seguente programma:
Sabato 19 maggio Sala della Comunità Montana ore 10
Presentazione del progetto di restauro del Centro Visite di Case Pradelle
Federico Rolleri:”L’utopia concreta. Un viaggio nell’Europa dell’educazione alla sostenibilità”.
Tesi di dottorato discussa al Politecnico di Milano – Dipartimento BEST (Building Environment Science and Technology).
Emanuele Mazzadi:”Recupero e consolidamento del Centro Viste di Pradelle”. Presentazione del progetto.
Guido Sardella:”La Riserva Naturale Regionale dei Ghirardi: una nuova primavera.” Immagini dalla natura.
Domenica 20 Maggio Centro Visite di Pradelle di Porcigatone • Festa delle Oasi WWF
ore 10.00 Escursione guidata
ore 13.00 Pranzo al sacco
ore 13.30 Performance musicale con SoundWave (rock cover band) e Bluff (World Music)
ore 15.00 Performance teatrale con Associazione Culturale Lupus in Fabula
ore 16.30 Escursione guidata
informazione visibile nel sito http://www.oasighirardi.org/ alla pagina Festa delle Oasi WWF
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=1-El3AIg5l0[/youtube]
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=UvrwM-RUPI4&feature=relmfu[/youtube]
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=UqsmCDX0dds&feature=relmfu[/youtube]
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=3b0M1Kt-s6c&feature=relmfu[/youtube]
Alcune immagini scattate il 21-04-2012 durante l’ attività di installazione di nidi artificiali per torcicollo nel territorio della Riserva Naturale Regionale – Oasi WWF
La diminuzione degli alberi cavi da boschi, campagne, parchi e giardini ha portato alla riduzione e alle volte all’assenza totale di cavità naturali, in cui alcuni uccelli, sono soliti rifugiarsi e riprodursi.
Molti uccelli tra cui le cince, i codirossi, il torcicollo e l’upupa, sono soliti nidificare nelle cavità naturali degli alberi e visto che (come abbiamo detto) in molte zone sono venute a meno queste nicchie
L’Oasi dei Ghirardi a tal proposito ha promosso una bella iniziativa il 21 aprile 2012 dal titolo “Volontari cercasi!”- un pomeriggio di attività di installazione di nidi artificiali per torcicollo nel territorio della Riserva.naturali, si è pensato ad un surrogato installando i nidi artificiali, permettendo così il loro ritorno, con notevole arricchimento per i vari ecosistemi. (leggi tutto)
Le immagini sono una elemento importante per la diffusione, percezione e consapevolezza di questa incredibile “ricchezza” da tutelare.
Alessandra e Pietro, attraverso queste immagini rappresentative del luogo, intendono far percepire la straordinaria realtà naturalistica della Riserva Naturale Regionale Oasi WWF dei Ghirardi richiamando l’attenzione sulla ricchezza ambientale del nostro territorio.
approfondimenti
Ecco le immagini
[nggallery id=16]
Immagini Oasi dei Ghirardi – Primavera 2009 [nggallery id=10] [nggallery id=5] approfondimenti dal sito www.valgotrabaganza.it
21-04-2012 Volontari cercasi! – Riserva Naturale Regionale – Oasi WWF dei Ghirardi
30-03-2012 Evento Valtarofotoclub – 5° Incontro in Val Gotra – Albareto Parma
01-04-2012 Oasi dei Ghirardi escursione n° 1 – Le Forme del Territorio – dal titolo “L’Alta Valle del Taro, un paesaggio meraviglioso”
dal sito www.gelaparma.it Immagini di ambienti protetti : Fotografiamo l’Oasi dei Ghirardi – uscita di fotografia di natura e paesaggio [slideshow] approfondimenti Dal sito http://www.oasighirardi.org/
La mappa dell’Oasi / The Nature Reserve Map
Clicca per ingrandire / Click to enlargeVisitare l’Oasi dei Ghirardi
La domenica, dalle ore 10 alle ore 17 (18 ora legale), è aperto al pubblico il Centro Visite in località Pradelle, tra Brunelli e Porcigatone (Borgotaro), con un percorso attrezzato (anello di 1200 m circa) dedicato alla flora arborea dell’Appennino, presentata con cartelli illustrati.
Ogni giorno l’Oasi è visitabile liberamente a piedi accedendo da Costa dei Rossi (Albareto) o Porcigatone (Borgotaro)Informazioni: cell. 349-7736093e-mail: oasighirardi@wwf.itTo visit the Reserve:Sunday 10AM to 17PM (18 summer time) is open the Visitors Centre located between Brunelli and Porcigatone (Borgotaro), with a dedicated nature trail about trees and shrubs of North Apennine flora.Every day the Reserve is freely visitable by foot from Costa dei Rossi (Albareto) and Porcigatone (Borgotaro)Informations: oasighirardi@wwf.it